Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Divisione Immobiliare Di Masse Plurime. Programma per la liquidazione dell’atto di divisione immobiliare con o senza “masse plurime”

ISBN/EAN
9788838772375
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
136

Disponibile

98,00 €
L’opera, dopo una breve introduzione dedicata all’istituto della divisione dal punto di vista del diritto civile e tributario, affronta - attraverso una trattazione rigorosa sotto il profilo teorico e pratico-casistico - il fenomeno delle c.d. masse plurime nella divisione, con particolare riguardo alla tematica relativa alla “preunificazione delle masse” e all’interpretazione dell’art. 34, comma 4, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Il programma “CASTER ”, contenuto nel CD allegato, è uno strumento operativo ideato per la liquidazione degli atti di divisione immobiliare, sia che contengano, sia che non contengano, “masse plurime”. La procedura “CASTER” è infatti articolata in due programmi di liquidazione: il primo riguarda gli atti di divisione immobiliare di una sola comunione, il secondo gli atti di divisione immobiliare di “masse plurime”. Il programma permette l’inserimento di almeno dieci soggetti e venti valori (o masse), relativi ai beni immobili, distribuiti per due colonne: una indicativa dei fabbricati e l’altra dei terreni. Possono essere inserite, a richiesta dei soggetti interessati, le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di fabbricati e terreni, oltre all’attivazione del meccanismo “prezzo-valore” per i trasferimenti di fabbricati residenziali. L’inserimento dei dati necessari per lo svolgimento dell’operazione impiega pochi secondi, mentre il calcolo è istantaneo. Il sistema, oltre a sviluppare il calcolo nella sua globalità, evidenzia tutte le operazioni di calcolo intermedie necessarie per la verificata situazione di ogni condividente coinvolto in atto, terminando con un riepilogo generale delle imposte dovute e indicando l’importo di ogni specifica imposta a carico del singolo condividente. Nella barra del menu l’opzione denominata “Grafici” permette di avere una visione dell’intera liquidazione d’imposta attraverso la visualizzazione di rappresentazioni grafiche che contemplano valori e percentuali di possesso e d’imposta. Giacomo Mancinelli Avvocato, nel mese di marzo dell’anno 2004 si laurea in giurisprudenza, a pieni voti (110/110), presso l’università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Nel biennio 2004-2006, durante il periodo di pratica legale e notarile, frequenta la Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna. Nella sessione 2006/2007 supera l’esame di abilitazione alla professione forense. Nel 2009 frequenta il corso di perfezionamento in diritto commerciale tenuto presso la Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna e inizia la collaborazione con il Notaio Stefano Manfucci di Cagli (PU). Nel mese di marzo dell’anno 2011 il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Pesaro e Urbino gli conferisce l’incarico di assistenza legale, in materia tributaria, dei notai del distretto. Ha pubblicato per la Rivista “Notariato”, Ipsoa, n. 3/2009: “Cessione di quote ed inesistenza di masse plurime”. Carlo Cinquepalmi Ex funzionario dell’Agenzia delle Entrate, si è occupato di imposta di registro per oltre 37 anni e ha sovente svolto il ruolo di tutoraggio ai colleghi che si accostavano all’imposta di registro. Nel 2007, a seguito di studi di approfondimento su temi attinenti le imposte indirette pubblicati sulla intranet regionale, su richiesta del Direttore Regionale ha collaborato al gruppo di lavoro, istituito presso la D.R.E. di Ancona, per le problematiche attinenti l’imposta di registro. Negli ultimi anni di servizio, oltre a svolgere compiti di responsabilità presso l’Ufficio di Pesaro, ha svolto il ruolo di docente di imposta di registro presso la D.R.E. di Ancona.

Maggiori Informazioni

Autore Cinquepalmi Carlo; Mancinelli Giacomo
Editore Maggioli Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Legale
Num. Collana 0
Lingua Italiano