La divisione dei beni ereditari. Manuale per la pratica attuazione della normativa 21/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891649409
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Professionisti & Imprese
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Edizione
- 21
- Pagine
- 256
Disponibile
35,00 €
Mediante un linguaggio semplice ma tecnico, il testo affronta tutte le possibili casistiche di divisione ereditaria, attraverso l'analisi di precisi e dettagliati esempi pratici, con ipotesi di calcolo e casi svolti.
La trattazione riguarda le svariate tipologie di beni (mobili, immobili e mobili registrati), in modo da coinvolgere l'interesse di molteplici figure professionali - quali notai, dottori commercialisti, legali e soprattutto "tecnici" (vale a dire geometri, ingegneri, periti e consulenti), nei frequenti casi in cui occorra predisporre la divisione del patrimonio immobiliare, da sottoporre poi alla ratifica notarile - ma anche di enti pubblici ed associazioni riconosciute. Il carattere di guida pratico-operativa è ulteriormente garantito dalla presenza di numerosi schemi, formule e facsimili di atti, disponibili online in formato editabile e stampabile.
Questa edizione prosegue l'approfondita trattazione della riforma catastale - inserita già nelle precedente edizione - di cui si dà evidenza con esempi di calcolo già impostati secondo i nuovi parametri e con la determinazione dei redditi imponibili e delle nuove tariffe d'estimo applicabili alle unità immobiliari da censire.
Maggiori Informazioni
| Autore | Panecaldo Virginio |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Professionisti & Imprese |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I - Successione ereditaria 1 Successione ereditaria (generalità) 1.1 Successione (definizione) 1.1.1 Attivo patrimoniale 1.1.2 Passivo patrimoniale 1.1.3 Eredi 1.2 Successione legittima e successione testamentaria 1.3 Successione a titolo universale e a titolo particolare – Legato 1.4 Riserva o legittima a favore dei legittimari - Quota disponibile 1.5 Testamento divisionale 1.6 Eredità vacante - Eredità giacente 1.7 Revoca del testamento e della donazione 1.8 Pagamento dei debiti del de cuius 1.9 Rinuncia all’eredità 1.10 Debiti non trasmissibili agli eredi 2 Un esempio di testamento 2.1 Aspetti fiscali del testamento 2.2 Pubblicazione del testamento olografo 3 La donazione (generalità) 3.1 Esempi di donazione 3.2 Aspetti fiscali della donazione 4 Quote spettanti agli eredi legittimi nelle successioni 4.1 Quote che la legge riserva a legittimari (coniuge-figli-ascendenti) ove si faccia testamento o donazione 4.2 Quote spettanti ai parenti che per legge succedono al defunto 4.3 Parentela e suoi gradi nella famiglia 5 Dichiarazione di successione e relativa domanda di voltura degli immobili (riepilogo) 5.1 Omissione e infedele dichiarazione di successione 6 Prescrizioni varie Parte II - Divisione dei beni ereditari 7 Divisione dei beni ereditari 7.1 Le operazioni che precedono la divisione 7.2 Inventario dei beni e delle passività 7.3 Valutazione degli immobili ai fini fiscali 7.4 Collazione 7.4.1 Ciò che è soggetto a collazione 7.4.2 Ciò che non è soggetto a collazione 7.4.3 Perimento del bene donato 7.4.4 Frutti delle cose e interessi sulle somme di danaro soggetti a collazione 7.4.5 Miglioramenti apportati al bene donato, oggetto di collazione 7.4.6 Spese straordinarie sostenute per la conservazione del bene donato oggetto di collazione 7.4.7 Deterioramenti del bene donato oggetto di collazione 7.4.8 Danaro e titoli di rendita oggetto di collazione 7.5 Valutazione della massa dei beni da dividere 7.6 Quote di diritto 7.7 Formazione delle parti (divisione di fatto) 7.8 Reintegrazione della quota riservata ai legittimari 7.9 Relazione tecnica della divisione 7.9.1 Rescissione della divisione 7.9.2 Casi d’impedimento della divisione 7.9.3 Diritto di prelazione nel caso che un coerede voglia vendere la sua quota 7.9.4 Divisione bonaria (amichevole o stragiudiziale) e divisione giudiziaria (giudiziale) 7.9.5 Aspetto fiscale della divisione 7.9.6 Conguagli nella divisione dei beni 8 Procedimenti di stima dei beni immobili 8.1 Valutazione dei fondi rustici 8.2 Valutazione dei fabbricati civili 8.2.1 Stima analitica 8.2.2 Stima a sito e cementi 8.3 Valutazione delle aree fabbricabili 8.3.1 Alcune considerazioni sui suoli edificatori 8.4 Valutazione degli immobili gravati da servitù personali e da ipoteche 9 Comunione legale dei beni fra coniugi 9.1 Azienda gestita da entrambi i coniugi 10 Divisione dell’azienda a conduzione familiare 10.1 Determinazione dell’incremento di valore dell’azienda 10.2 Imposte cui sono soggetti i trasferimenti dei beni immobili facenti parte della comunione legale fra i coniugi 11 Alcuni esempi di atti notarili di divisione 11.1 Valutazioni tecniche e formazione delle quote concrete 11.2 Relazione che il tecnico consegna al notaio per la stesura dell’atto di divisione 11.3 Atto notarile di divisione 11.4 Domande di voltura conseguenti alla divisione dei beni immobili 11.5 Domanda di voltura n. 1 (fabbricati) 11.6 Domanda di voltura n. 2 (fabbricati) 11.7 Domanda di voltura n. 3 (terreni) 11.8 Volture informatizzate per proprietà immobiliari urbane 12 Consulenza tecnica nella divisione giudiziaria 12.1 Generalità 12.2 Verbale di sopralluogo 12.3 Relazione di consulenza tecnica d’ufficio 12.4 Specifica per la liquidazione delle competenze 12.5 La consulenza tecnica di parte 12.6 Trattativa tra le parti; la conciliazione 12.7 Arbitrato – Lodo arbitrale 12.8 Esempio di lodo arbitrale Parte III - Permuta e usucapione dei beni immobili – Casi di prelazione 13 Permuta 13.1 Aspetto fiscale della permuta 13.2 Imposte cui sono soggette le permute dei beni immobili 13.3 Permute fra Stato e privati 13.4 Permuta per rettifica di confine 13.5 Permuta per arrotondamento fondiario 14 Usucapione dei beni immobili 14.1 Prescrizione 14.2 Procedura per ottenere il decreto di usucapione speciale 14.3 Elaborati necessari per il ricorso all’Autorità Giudiziaria (usucapione speciale) 14.4 Schema di ricorso al tribunale (usucapione speciale) 14.5 Usucapione ordinaria 14.6 Aspetto fiscale dell’usucapione 15 Casi di prelazione nella vendita delle quote dei beni ereditari indivisi e dei fondi rustici affittati a coltivatori diretti 15.1 Beni ereditari non ancora divisi 15.2 Diritto di prelazione dei coltivatori diretti sui fondi rustici 16 Immobili urbani ad uso non abitativo 17 Scrittura privata di compravendita degli immobili e di divisione bonaria dei beni ereditari Parte IV - Il Catasto Edilizio Urbano – Il Catasto Fabbricati 18 Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.) e la sua evoluzione – Cenni 18.1 Determinazione della consistenza dei fabbricati da censire espressa in metri quadrati (non più a vani) 18.2 Catasto Fabbricati – Ruralità degli immobili 18.3 Dichiarazione in Catasto dei fabbricati non più a servizio dei fondi rustici – Variazioni catastali e pratica edilizia 18.4 Decreto Min. Finanze 2 gennaio 1998, n. 28 – Regolamento recante norme in tema di costituzione del Catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale 18.5 Il Catasto che verrà 18.6 Nuovo quadro generale delle categorie dei fabbricati e calcolo delle superfici catastali delle unità immobiliari da censire 18.7 Determinazione dei nuovi redditi imponibili da attribuire alle unità immobiliari da censire (generalità) 18.8 Determinazione delle nuove Tariffe d’estimo 18.9 Importanti considerazioni per il calcolo delle Tariffe d’estimo 18.10 Zone censuarie 18.11 Decentramento dei servizi catastali ai Comuni 18.12 Visure catastali Parte V - Notizie utili sulle valutazioni immobiliari e sulle pratiche diverse da esperire 19 Alcuni valori approssimativi dei beni immobili 19.1 Determinazione del valore di mercato approssimativo delle abitazioni gravate da usufrutto – nuda proprietà 19.2 Riunione dell’usufrutto alla nuda proprietà 20 Onorari approssimativi di alcuni atti 21 Le spese approssimative per gli atti giudiziari 22 Unioni civili – Convivenze di fatto Indice analitico-alfabetico |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
