Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali

ISBN/EAN
9788820434687
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
116

Disponibile

16,00 €
Il commercio equo e solidale ha conosciuto, negli ultimi anni, una evidente diffusione nei mercati occidentali. Ciò ha condotto ad una crescente attenzione verso questo fenomeno da parte di studiosi, policy makers e dell'opinione pubblica in generale. Una delle tematiche maggiormente dibattuta tra gli operatori del commercio equo e solidale è rappresentata dalle modalità distributive di tali prodotti, al fine di raggiungere il più ampio grado di conoscenza e attitudine all'acquisto da parte dei consumatori. In origine la distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali veniva realizzata tramite il canale caratterizzato dal connubio tra centrali d'importazione e botteghe del mondo, che permangono, almeno in italia, gli attori principali del commercio equo e solidale. Più recentemente anche nel nostro paese i prodotti equosolidali sono entrati nell'assortimento della grande distribuzione organizzata (gdo) che ha conquistato un ruolo sempre più rilevante per la crescita del fenomeno. Il volume, oltre ad un'analisi della letteratura economico-manageriale, presenta una ricerca empirica che mira a rispondere a tali domande, al fine di comprendere il ruolo che, nel nostro paese, la moderna distribuzione commerciale può ricoprire per una sempre più crescente diffusione del commercio equo e solidale.

Maggiori Informazioni

Autore Gigliotti Marina
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il commercio equo e solidale: origine, principi e diffusione (L'origine storica del commercio equo e solidale; Verso una definizione normativa di commercio equo e solidale; La diffusione economica del commercio equo e solidale nel Nord del mondo; Le iniziative e i provvedimenti legislativi relativi al commercio equo e solidale a livello internazionale, nazionale e locale) Gli effetti economici del commercio equo e solidale e gli attori della filiera (Gli effetti economici del commercio equo e solidale; Gli artigiani e i coltivatori del Sud del mondo; Le centrali d'importazione; I distributori dei prodotti del commercio equo e solidale; I consumatori dei prodotti equosolidali; I network internazionali e nazionali del commercio equo e solidale) La distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali (I diversi canali distributivi dei prodotti equosolidali; Le Botteghe del Mondo: i "pionieri" della distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali; La Grande Distribuzione Organizzata: i "follower" della distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali; La diffusione delle Botteghe del Mondo e dei punti vendita della GDO che presentano in assortimento prodotti del commercio equo e solidale; Botteghe del Mondo e Grande Distribuzione Organizzata: due canali per la distribuzione di prodotti equosolidali a confronto) I prodotti del commercio equo e solidale e le strategie della GDO in Italia: una ricerca empirica (Gli obiettivi e la metodologia della ricerca empirica; GDO e prodotti del commercio equo e solidale: i risultati della ricerca empirica) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio