Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Distanza Sociale. Vecchie E Nuove Scale Di Misurazione

ISBN/EAN
9788846496386
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

23,50 €
Questo volume fa parte di un piano editoriale che presenta i risultati di uno studio condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. In particolare, viene qui presentata l'attività del laboratorio metodologico che, partendo dall'analisi della letteratura e dall'impianto concettuale sviluppato nella prima fase dell'indagine, ha lavorato alla costruzione e all'implementazione degli strumenti utili alla rilevazione delle tre dimensioni della distanza sociale soggettiva identificate: la distanza sociale percepita, quella agita e quella subita, costruendo e testando strumenti ex novo e riformulando alcuni degli strumenti esistenti in modo da adeguarli al contesto italiano contemporaneo. I risultati del lavoro svolto vengono presentati seguendo un percorso che parte dallo studio del più generale problema metodologico della rilevazione degli atteggiamenti nella ricerca sociale alla disamina teorico-metodologica del concetto preso in esame. Si passa poi alla descrizione e all'analisi del processo di costruzione degli strumenti di rilevazione e della fase di testing e, infine, all'illustrazione dei principali risultati ottenuti dal loro utilizzo in un'indagine campionaria svolta nelle sette aree urbane implicate nella ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Bichi Rita
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Rita Bichi, Introduzione. Dalla teoria al metodo: la distanza sociale (Una ricerca sulla distanza sociale; Dalla definizione del concetto alla sua modellizzazione; Dal modello alla definizione operativa; La struttura e i contenuti del libro) Stefano Poli, Lo studio degli atteggiamenti nella ricerca sociale: dalle definizioni alle tecniche (Introduzione; Gli studi sugli atteggiamenti: un breve excursus storico; Gli atteggiamenti: precisazioni terminologiche e problemi di metodo; Le principali tecniche di rilevazione degli atteggiamenti; La costruzione degli indici) Marco Caselli, La scala di Emory S. Bogardus (Introduzione; La distanza sociale secondo Bogardus; Le scale di Bogardus; Applicazione della scala di Bogardus; Rivisitazioni e ulteriori applicazioni delle scale di Bogardus; Commenti e critiche alle scale di Bogardus; Conclusioni: un giudizio sulle scale di Bogardus) Letizia Carrera, Le scale di distanza sociale dopo Bogardus (Introduzione; Tecniche e dispositivi metodologici; Distanze e distinzioni sociali; La presa di distanza dalla malattia mentale; Distanze interetniche; Conclusioni) Fabio Massimo Lo Verde, Alberto Trobia, Le "espressioni" della distanza sociale. Un approccio analitico-testuale tramite l'uso di T-LAB (Premessa; La distanza sociale nella fenomenologia dei "mondi vitali"; "Espressioni" vs. "reazioni": metodologia di un percorso analitico-testuale; Note conclusive; Nota Metodologica; Appendice. Traccia d'intervista sulla distanza sociale) Rita Bichi, Misurare la distanza sociale percepita: un test per la costruzione di una scala (Dalla scala di Bogardus alla scala di distanza sociale percepita (DSp): la scala degli oggetti; Costruire e testare una scala DSp; Note conclusive) Silvana Poloni, Misurare i processi di distanziazione: il Relational Distance Index di Hess (La distanza relazionale; La costruzione della scala di distanza relazionale di Hess; La scala di distanza relazionale nella ricerca sulla distanza sociale; I risultati della somministrazione della scala; Conclusioni) Rita Bichi, Conclusioni. Le batterie DISPAS Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio