La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835564
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
32,00 €
Questo volume si inserisce all'interno di serie di pubblicazioni che raccoglie i contributi relativi ad una ricerca nazionale condotta sul tema della distanza sociale in alcune città italiane. Il contesto è quello di reggio calabria, approfondito attraverso l'analisi dei processi di cambiamento di cui è stata protagonista la città e dei fenomeni di disuguaglianza e distanza sociale che in essa si manifestano dando luogo a differenti condizioni sociali. Nella città sono evidenti un forte disordine nello sviluppo urbanistico e marcate forme di debolezza nei processi di redistribuzione della ricchezza e delle opportunità. Se da un lato le caratteristiche dei processi di insediamento hanno dato luogo ad aree contraddistinte da una certa frammistione sociale, dall'altro la mancanza di politiche urbane ed i modi in cui è avvenuta l'allocazione delle risorse hanno generato la coesistenza, in situazioni di prossimità territoriale, di condizioni economiche e sociali differenziate e di diseguali capacità di accesso ed acquisizione delle risorse. La dimensione territoriale sembra comunque configurarsi come un ulteriore fattore di differenziazione della popolazione urbana anche in una città media, allorchè le distanze e le disuguaglianze sociali tendono ad attenuarsi nei quartieri in cui fasce sociali medio-alte e medio-basse convivono.
Maggiori Informazioni
Autore | Coco Antonella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (La ricerca nel contesto teorico; Aspetti metodologici; Struttura e contenuti del testo) Reggio Calabria: le radici del passato, il volto incerto del presente (Uno sguardo al passato; Il terremoto del 1908; La "Grande Reggio"; Gli anni cinquanta e sessanta: il passaggio da realtà agraria a realtà urbana; Gli anni sessanta e settanta: "l'edificazione spontanea"; La rivolta di Reggio Calabria; La guerra di mafia e la "tangentopoli reggina"; La "primavera di Reggio Calabria"; Dove va questa città? Potenzialità e fattori di freno allo sviluppo) Territorio e disuguaglianze sociali (Il territorio: centro e periferie urbane; La popolazione; L'istruzione; La struttura produttiva e l'occupazione; Le abitazioni) Dimensioni "oggettive" della distanza sociale (Ricerca e categorie interpretative; Le dimensioni "oggettive" della distanza sociale; Le dimensioni "soggettive" della distanza sociale) La sfera dei consumi e dei media (La città del consumo; I consumi ad alta "intensità culturale"; I consumi a bassa "intensità culturale"; I consumi televisivi; La lettura dei giornali) Spazio sociale e spazio urbano (Residenza e mobilità urbana; I problemi del quartiere; La distanza sociale nello spazio urbano) Conclusioni Appendice Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: