Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Distanza Sociale. Politica E Societa' A Messina

ISBN/EAN
9788856824179
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

26,50 €
Quali sono le distanze sociali che segnano i maggiori punti di tensione e separazione tra individui e gruppi che vivono in una città del sud d'italia? Come queste distanze si riflettono nel rapporto con la politica? Questo volume, collegandosi alla ricerca nazionale sulla distanza sociale condotta in alcune grandi aree urbane in italia, presenta i risultati dell'indagine svolta nella città di messina e approfondisce il tema delle relazioni tra società e politica nella prospettiva della distanza sociale. Nello studio proposto si intrecciano molteplici dimensioni - principalmente quella oggettiva e soggettiva della distanza sociale e, all'interno di quest'ultima, le dimensioni della distanza percepita, di quella agita e di quella subita - e più livelli di analisi, che vanno dalla considerazione dei processi macro, attraverso cui si producono le distanze nella politica, a quella delle dinamiche meso e micro, cioè dei modi di azione, delle strategie e delle pratiche di distanziamento (o dedistanziamento) messe in atto (o subite) da gruppi e individui per escludere, separare, allontanarsi o viceversa includere, unire, avvicinarsi ai luoghi e agli attori della politica.

Maggiori Informazioni

Autore Pascuzzi Emanuela
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Focaccia e politica alla messinese; Quadro metodologico) La distanza sociale negli studi sulla politica: possibili percorsi di analisi (Premessa: la poliedricità della distanza sociale; La distanza e i processi della politica; La distanza e gli attori della politica) Centralità e perifericità nello spazio sociale ed urbano di Messina (Premessa: distanza sociale e urbana; Sguardi sul Mezzogiorno d'Italia; Messina: splendore e decadenza nelle alterne vicende della storia; La "grande trasformazione" della città dello Stretto a partire dal terremoto del 1908; La mappa sociale ed urbana di Messina attraverso la lettura dei dati socio-demografici ed economici) Upper e Lower a Messina. Forme e misure della distanza sociale (Premessa: a partire dalla ricerca nazionale; Le componenti oggettive della distanza sociale; Le dimensioni soggettive della distanza sociale) È davvero lontana la politica? Percezioni e azioni di Upper e Lower nello spazio politico messinese (Premessa: dalla ricerca nazionale a quella locale; Il malcontento diffuso: percezioni e rappresentazioni di distanza politica, Agire la distanza dalla politica. Il chi, il come e il quanto della partecipazione politica; Elezioni e distanza sociale) Conclusioni (Una città del Sud; I frammenti del quadro; Equilibrismi politici) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio