Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Distanza Sociale. Distanti E Disuguali Nelle Citta' Del Sud

ISBN/EAN
9788856824162
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

33,50 €
Questo volume esplora le declinazioni della distanza sociale - oggettiva, soggettiva e, all'interno di quest'ultima, percepita, agita e subita - nel mezzogiorno d'italia. In particolare, vengono presentati e analizzati i risultati dell'indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di bari, reggio calabria, messina e palermo. I contributi di analisi raccolti in questo volume mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale. In un'area geografica dell'italia in cui è avvenuta una diversa modernizzazione, caratterizzata da contraddittorietà e ambivalenze, le osservazioni empiriche sottolineano in maniera rilevante due aspetti. Il primo consiste nella persistente forza degli elementi di stratificazione sociale tipici del sud e nell'influenza che le divisioni dello spazio fisico-urbano esercitano sui comportamenti e i destini degli individui e dei gruppi sociali che abitano le città meridionali. Il secondo riguarda la combinazione e la mescolanza dei diversi fattori che disegnano le differenti forme di distanza sociale nelle realtà urbane analizzate.

Maggiori Informazioni

Autore Fantozzi Pietro; La Spina Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Pietro Fantozzi, Introduzione. Distanti e disuguali nelle città del Sud (L'ipotesi della ricerca e alcuni aspetti teorici rilevanti; Mezzogiorno urbano, coesione sociale e legalità; Struttura del testo) Giuseppe Moro, Caterina Balenzano, Letizia Carrera, Carmine Clemente, Alfonso Zizza, Frontiere invisibili. La distanza sociale a Bari (Introduzione; Percezioni della distanza sociale e strategie di distanziamento; La percezione dei problemi dei quartieri; Reti, status e distanze sociale; Distanza sociale e distanza dalla politica; Le scelte di consumo; Conclusioni; Appendice statistica) Antonella Coco, Reggio Calabria: differenziazione, disuguaglianza e distanze sociale (Introduzione; La realtà urbana e sociale di Reggio Calabria; Le variabili dello status socio-economico; I consumi nel tempo libero; Osservazioni conclusive) Emanuela Pascuzzi, Messina: distanze sociali, politica e ambivalenze (Introduzione; Messina tra lo Stretto e l'Isola; Chi sono gli upper e i lower di Messina?; Upper, lower e politica: chi è distante da chi) Fabio Massimo Lo Verde, Marianna Siino, Serenella Greco, Giovanni Frazzica, Vincenzo Pepe, Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo (Introduzione; I quartieri e la distanza sociale; Percezione della distanza sociale e strategie di distanziamento; La percezione dei problemi del quartiere; I consumi culturali; L'abitazione e la dotazione tecnologica; Partecipazione politica e distanza sociale. Strategie e obiettivi di dedistanziamento; Conclusioni: vecchie e nuove distanze) Antonio La Spina, Postfazione. Le città del Mezzogiorno e le occasioni perdute Gli autori.
Stato editoriale In Commercio