Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione

ISBN/EAN
9788856833454
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
160
25,00 €
Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle. Dalla prima edizione di questo testo, uscita nel 2003 e più volte ristampata, l'attenzione riservata ai disturbi di apprendimento in generale e alla discalculia evolutiva in particolare, è fortunatamente aumentata, anche in italia. Ciò significa non solo che studi e approfondimenti hanno portato a nuove acquisizioni teoriche, ma che più numerosi sono i metodi e le strategie per fronteggiare, ai vari livelli scolastici, i disturbi del calcolo di bambini e ragazzi. Partecipi di questo scenario, gli autori hanno voluto aggiornare e ampliare la precedente edizione del testo, pur tenendo ben saldo l'obiettivo di voler proporre ai clinici, e soprattutto ai riabilitatori, degli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini con discalculia evolutiva, per aiutarli a superarle o almeno ad aggirarle. Il testo si propone quindi come strumento operativo e scientificamente rigoroso, per ribadire che, senz'altro ancor più oggi, intervenire efficacemente sulla discalculia evolutiva si può.

Maggiori Informazioni

Autore Biancardi Andrea; Mariani Enrica; Pieretti Manuela
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Introduzione alla nuova edizione La discalculie evolutiva (La discalculie evolutiva e i disturbi specifici di apprendimento; Due discalculie; L'architettura funzionale del sistema dei numeri e del calcolo: la dimensione strutturale; L'apprendimento del numero e del calcolo: la dimensione evolutiva; La neuropsicologia e la discalculia evolutiva; La diagnosi di discalculia evolutiva; Un progetto per la riabilitazione delle difficoltà numeriche e aritmetiche) La riabilitazione del sistema dei numeri (La linea dei numeri; La transcodifica numerica; La codifica semantica dei numeri; Il programma "Il generatore di numeri"; Il programma "La griglia dei numeri") La riabilitazione del sistema del calcolo (Considerazioni preliminari; La valutazione del abilità di calcolo aritmetico; Il calcolo mentale; Il calcolo scritto) Il trattamento della discalculia evolutiva: dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione (Quattro modi per intervenire sulla discalculia evolutiva; Intervento precoce con i bambini con difficoltà di lettura e di scrittura; Intervento globale sulle difficoltà di processamento numerico e di calcolo; Training sulle abilità di transcodifica numerica; Training su componenti specifiche dei numeri e del calcolo e sugli strumenti compensativi) Altre risorse nel progetto di intervento (Riabilitare divertendo; Più attori nel progetto di aiuto ai bambini con discalculia evolutiva) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo