La dipendenza affettiva. Ma si può morire anche d'amore?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838107
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica dipend. E dei comp. D'abuso. Quad.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Pieni di timore per ogni cambiamento, i "drogati d'amore" soffocano lo sviluppo delle capacità individuali e sopprimono ogni desiderio e ogni interesse, condizionando e stravolgendo la loro vita e quella di chi gli sta vicino.
L'amore richiede onestà e integrità personale; l'amore è interrelazione dinamica, accrescimento reciproco, scambio tra persone che si amano. Gli affetti che comportano paura, ossessione e dipendenza, tipici dei "love addict", sono invece destinati a distruggere l'amore.
In questo libro si raccontano le esperienze di molte persone che sono riuscite a sconfiggere la dipendenza. Un percorso terapeutico che, operando cambiamenti anche dolorosi, ha permesso a questi "drogati d'amore" di riappropriarsi della loro vita, recuperando le emozioni, la comunicazione emotiva, l'autostima e delle sane relazioni di coppia.
Frutto della lunga esperienza dell'autore nello studio e nella cura delle dipendenze comportamentali, questo volume si propone come strumento fondamentale per quanti vogliano indirizzare e sostenere verso la guarigione le persone che soffrono a causa di questa complessa patologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Guerreschi Cesare |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Clinica dipend. E dei comp. D'abuso. Quad. |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Il bisogno d'amore (Premessa; Eros e Thanatos: dal mio a Freud; Il legame simbiotico tra madre e bambino; Dall'attaccamento alla dipendenza; I modelli di attaccamento e la scelta del partner; I rapporti di coppia; Il bisogno d'amore: un'inquietudine dalle profonde radici) Amare è come una droga? (Premessa; Definire la Dipendenza Affettiva; Inquadramento nosografico; Ipotesi sull'origine del disturbo; Identikit del dipendente affettivo) La dipendenza affettiva (Premessa; Comorbilità e diagnosi differenziale; Co-dipendenza; Diagnosi; Trattamento) La dipendenza affettiva al femminile: storie di donne (Storia di Raffaella; Storia Lucia; Storia di Emy) La donna fatale (Premessa; Il mito e la cultura classica; Le femmes fatales nella Bibbia; Il rifiuto dello Stil Novo: dal Medioevo ai nostri giorni; La donna fatale nell'arte e nella poesia) La dipendenza affettiva al maschile: storie di uomini (Storia di Michele; Storia di Andrea; Storia di Fabrizio) Studio sull'incidenza del fenomeno della dipendenza affettiva in un gruppo di cinquecento donne romane (Alcune variabile socio-demografiche; Presenza di fattori predisponenti o intervenienti e pregressi familiari; Autostima e tendenza alla depressione; Isolamento sociale e relazionale; Paura dell'abbandono e controllo della relazione; Noia e sfida; Convinzioni sull'amore e modalità relazionali; Conclusioni Considerazioni finali Bibliografia Sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: