Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo e interpretazione logico-formale dell’epistemologia di Kuhn

ISBN/EAN
9788856839975
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
La filosofia della scienza, come è stata sviluppata nel XX secolo, soprattutto dagli esponenti della concezione empirista, ha manifestato un orientamento essenzialmente sistematico e per molto tempo la matematica ha fornito un modello di fatto esclusivo per lo studio delle teorie scientifiche. Con The Structure of Scientific Revolutions (1962) di Thomas S. Kuhn si assiste ad una svolta radicale nell'ambito delle consuete rappresentazioni dei procedimenti scientifici razionali comunemente accettati. Ciò, se da un lato rivalutava la dimensione psicologica e sociologica della conoscenza scientifica, dall'altro, però, secondo l'avviso di molti, faceva della scienza un'impresa intrinsecamente irrazionale - posizione questa insostenibile, o addirittura paradossale, sotto il profilo filosofico-scientifico. Di qui la necessità di un nuovo approccio consistente in un'analisi delle teorie scientifiche attraverso le "strutture" di una adeguata formalizzazione logica. Questa prospettiva epistemologica, nota come strutturalismo, costituisce un modello di teorizzazione scientifica di tipo logico-formale nel senso del formalismo della teoria matematica degli insiemi e può essere ritenuto un utile strumento ai fini della comprensione "definitiva" di alcuni aspetti fondamentali della filosofia della scienza di Kuhn, in particolar modo di quelli relativi alla dinamica delle teorie. Secondo C.U. Moulines gli studi presentati in questo volume costituiscono "l'analisi più completa esistente in filosofia della scienza sul rapporto ideografico della dinamica delle teorie scientifiche tra la concezione di Kuhn e il modello strutturalista promosso da Stegmüller".

Maggiori Informazioni

Autore Perrone Tommaso
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Lingua Italiano
Indice Carl Ulises Moulines, Prefazione Introduzione Il modello strutturalista e la comprensione logica della dinamica delle teorie (Introduzione dell'apparato tecnico-concettuale; Le teorie come strutture insiemistiche di teorie; Teorie e temporalità; Assiomatizzazione delle teorie sull'esempio del sistema CPM; Il problema dei termini teoretici; Riepilogo) La dinamica delle teorie come dinamica di scienza normale e rivoluzioni scientifiche (La costituzione del mondo fenomenico; Paradigmi e matrici disciplinari; Dinamica delle teorie, scienza normale e rivoluzioni scientifiche; Incommensurabilità, incomparabilità e discontinuità; Progresso scientifico e rivoluzioni) Riconsiderazione di alcuni aspetti fondamentali dell'epistemologia di Kuhn mediante l'utilizzo di predicati teoretico-insiemistici (La teoria della scienza di Kuhn in prospettiva critica; Analisi stegmülleriana del concetto di paradigma; Le applicazioni intese della teoria; Scienza normale e rivoluzioni scientifiche; Pseudo-irrazionalismo e pseudo-relativismo dell'epistemologia kuhniana) Note per una semantica informale e pragmatica (La semantica informale come integrazione del programma bourbakiano; Estensioni pragmatiche ed evoluzione delle teorie; Progresso scientifico e razionalità; Appendice formale) Osservazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio