La Dinamica Della Conoscenza Nei Sistemi Sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813715
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
La conoscenza è ormai un input strategico dei processi produttivi in tutti i rami dell'economia. La natura della conoscenza e soprattutto la dinamica che questa assume nei sistemi sociali sono alla base di gran parte del processo di cambiamento tecnologico che anima l'evoluzione del sistema socio-economico planetario. Le imprese, e i manager al loro interno, reali artefici del cambiamento nel ruolo di agenti fondamentali della propulsione tecno-economica, sono immersi nella conoscenza e nelle sue dinamiche, la usano sempre più massicciamente, ma paradossalmente sembra che non la conoscano a fondo come gli altri input. Ne sanno poco o, come pare a noi, tendono a trascurarne 'l'autonomia' dalle forze economiche e l'autoreferenza, spesso con gravi conseguenze. Ci è parso utile allora costruire un contributo volutamente mirato al tema della dinamica cognitiva dei sistemi sociali per i manager e gli aspiranti tali, al fine di poter consegnare loro una visione sofisticata della natura della conoscenza, da una parte, e della sua dinamica sociale dall'altra, così che sia più facile comprenderne le eccezionali ed ispirative ricadute sulla filosofia e le politiche dell'innovazione e del management del cambiamento, non solo tecnologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoli Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - monografie |
Num. Collana | 175 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Osservare, scoprire, conoscere: La conoscenza come "verità" (Lo stereotipo dell'idea di Scienza-conoscenza; Dalla conoscenza "positiva" alla conoscenza nei sistemi formali) L'ultimo approdo alla realtà: La verità della falsità (Per salvare un minimo di realismo; Il rapporto con il neo-positivismo; Fallibilismo e razionalismo critico; Da fallibilismo al razionalismo critico) La conoscenza come prodotto della storia: Paradigmi, tensioni e rivoluzioni (La discontinuità interpretativa apportata da Kuhn; Per una nuova idea della Scienza: Il peso della storia; La tensione essenziale nel processo di costruzione della conoscenza scientifica; Scienza immatura e Scienza matura; La Scienza Normale; Il processo di cambiamento: Comparsa delle anomalie, crisi e rivoluzioni; Le Rivoluzioni Scientifiche; La dinamica della conoscenza senza verità; Ripensamenti, precisazioni e sottolineature) Dinamica della conoscenza, potere e legittimazione: I Programmi di Ricerca Scientifici (Lo sfondo filosofico di riferimento: Popper e Kuhn; La Metodologia dei Programmi di Ricerca Scientifici; Il problema della demarcazione; I cambiamenti rivoluzionari) Le Tradizioni di Ricerca: Un tentativo di ritorno a razionalità e progresso (La scienza progredisce risolvendo problemi; I problemi empirici; I problemi concettuali; Le Tradizioni di Ricerca; Razionalità e progresso; Le rivoluzioni scientifiche) La Scienza come dinamica di modelli retorici (Prigionieri della sindrome cartesiana; L'insostenibilità del metodo cartesiano; La dialettica scientifica; Il modello retorico; Il modello retorico a confronto con alcune questioni epistemologiche rilevanti; Una epistemologia per il modello retorico; La concezione retorica del progresso scientifico) Conclusioni: La dinamica della conoscenza come dinamica delle costruzioni legittimate Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: