La Dinamica Dei Capitali. Saggio Di Economia Monetaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846478221
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 288
Disponibile
36,00 €
L'autore, che muove da posizioni post-keynesiane, è stato portato a giudicare necessario il superamento della scuola post-keynesiana, caduta nel tranello di una disputa che la vede contraria alla visione monetaria degli economisti neoclassici ma che adotta i loro stessi concetti e linguaggio con i quali non è possibile realizzare una rottura attraverso la concezione dell'economia monetaria della produzione. Lo scenario dell'economia dei beni culturali amplia il campo delle indagini; sia marx che keynes hanno capito che la moneta è il segno del valore ma per motivi diversi non ne hanno tratto le dovute conseguenze, sicchè la dimensione semiotico-ermeneutica continua a restare fuori campo, anche per l'influenza dell'utilitarismo neoclassico che assegna valore economico ai beni utili e trascura il valore economico dei beni belli. Bisogna aprire la scienza economica allo splendore della bellezza e alla fondamentale istanza etica. Per quanto le esperienze cognitive si siano alternate e succedute, rinverdire questa ricerca fondamentale nell'archeologia del sapere economico-valutativo è un'operazione allettante, affascinante e utile per capire ed operare nel campo delle valutazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Rizzo Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 63 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione alla seconda edizione Prefazione Introduzione Parte I. Contesto analitico e processi di aggregazione Dinamica economica e statica comparata (Il processo di aggiustamento; “Modelli periodali” ed analisi dei processi dinamici; Aggiustamenti e incongruenze del mercato walrasiano; “Teoria generale” e “teoria particolare”) Processi di aggregazione delle variabili per l’elaborazione dei modelli economici teorici ed operativi (Aggregazione e costruzione di modelli economici; Aggregazione rispetto a coloro che effettuano gli scambi; Aggregazione rispetto ai beni; Aggregazione rispetto alle attività; Criticità, problematicità e soggettività dell’economia politica; La struttura aggregata dei modelli della “Teoria generale” e della teoria “reddito-spesa”; Il processo di aggregazione di Keynes: beni “liquidi” e “illiquidi” o attività a “breve” ed a “lunga” scadenza; L’elasticità dell’investimento rispetto al saggio d’interesse e le decisioni di investimento) Parte II. Inflazione (o deflazione), speculazione e sopra (o sotto) valutazione del capitale Teoria monetaria, “preferenza di liquidità” e teoria del capitale (Per una reinterpretazione in termini post-keynesiani della teoria classica e marxiana dell’accumulazione; La relazione ricchezza-risparmio o l’“effetto ricchezza”; La relazione ricchezza-risparmio e la teoria del capitale e dell’interesse; L’incentivo ad investire e la teoria del capitale di Keynes; L’incentivo ad investire e la teoria dell’interesse di Keynes; La preferenza di liquidità e l’“economia monetaria della produzione” post-keynesiana; La natura del tasso d’interesse e le funzioni della moneta: i beni-moneta; “Valore e capitale”: l’analisi dinamica di Hicks; “Effetto ricchezza”, “periodo medio”, “preferenza di liquidità” e paradigma speculativo-finanziario; Appendice: La mappa della ricchezza patrimoniale delle famiglie italiane) L’accumulazione e la valutazione del capitale in un’economia dinamica (Visione e antefatto: genesi ed evoluzione del nostro pensiero; L’influenza monetaria o dei rapporti finanziari sul reddito reale e la determinazione dei prezzi dei beni capitali; La teoria degli investimenti; Le nuove teorie monetarie, le moderne concezioni delle scelte di portafoglio ed i meccanismi di trasmissione; Speculazione, trasmutazione di liquidità e stagflazione; Un modello per la scelta o la valutazione dei beni capitali o d’investimento) Parte III. Il circuito e la fruttuosità dei capitali Il circuito dei capitali (Le caratteristiche del capitalismo; I tre tipi di “guadagni”; Nozioni elementari sulla teoria dei grafi; Schema a cerchio del circuito dei capitali; Rappresentazione del circuito dei capitali mediante un grafo; Sviluppo dinamico di un grafo che rappresenta il circuito dei capitali; La geografia dei capitali; Ancora sulla funzione di trasmutazione e la sopravvalutazione del capitale; Appendice) La fruttuosità dei capitali (Come si determina il saggio del profitto?; La determinazione dei saggi di profitto “medi” relativi ai diversi settori o attività; La stima del profitto futuro attraverso la “curva di tendenza” interpolante una serie di dati sperimentali; Schemi di modelli decisionali per la determinazione del saggio del profitto; Un modello per la specificazione e la concretizzazione dei saggi di profitto; Valutazione e decisione degli investimenti mediante analisi multicriteriale; Appendici). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: