Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Dimensione Territoriale Delle Politiche Sociali In Italia

ISBN/EAN
9788843048960
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
286

Disponibile

29,20 €
La dimensione territoriale è stata a lungo considerata poco rilevante nell'analisi delle politiche sociali. I cambiamenti strutturali che hanno investito le società industriali dopo gli anni settanta, però, hanno messo in moto un'intensa attività riformatrice che ha comportato una profonda riorganizzazione territoriale di tali politiche. Le riforme, infatti, hanno configurato un quadro complesso di rapporti tra livelli territoriali di regolazione e di finanziamento, nonchè tra attori diversi, non semplice da decifrare e interpretare. Questo volume vuole essere un contributo alla lettura di tali trasformazioni e dei nodi critici che esse hanno fatto emergere, quali la necessità di coordinamento territoriale, il problema dell'istituzionalizzazione delle differenze sub-nazionali ecc. Oltre a un quadro generale, il volume offre un approfondimento su alcune aree di policy, per esemplificare come i processi di cambiamento sia orizzontali che verticali possano differire tanto nei tempi quanto nei modi, permettendo così una ricostruzione utile alla comprensione delle sfide che le politiche sociali devono affrontare.

Maggiori Informazioni

Autore Kazepov Yuri
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 478
Lingua Italiano
Indice La sussidiarizzazione delle politiche sociali in Italia di Yuri Kazepov 1. La riorganizzazione territoriale delle politiche sociali 2. Brevi cenni sul ruolo degli attori terzi nei processi di sussidiarizzazione 3. Attori e territori nei sistemi di welfare in Europa 4. Alcune questioni aperte 5. Conclusioni Parte prima Il mutamento dei rischi sociali: alcuni dati di sfondo 1. Trasformazioni socio-demografiche ed evoluzione dei bisogni sociali di Stefania Sabatinelli L’evoluzione della natalità e le trasformazioni delle strutture familiari/Condizioni reddituali di individui e famiglie/Invecchiamento della popolazione e diffusione della disabilità/Popolazione straniera immigrata/La dimensione territoriale dei rischi sociali che cambiano 2. Le dinamiche del mercato del lavoro italiano. Occupazione, disoccupazione e differenziali territoriali di Marco Arlotti e Eduardo Barberis Le caratteristiche del modello italiano di occupazione e disoccupazione/Tra cambiamenti e persistenze: disoccupazione, occupazione, partecipazione femminile e divari territoriali/L’inarrestabile ascesa della flessibilità? Evoluzioni quantitative e conseguenze reali/Conclusioni Parte seconda Il governo del territorio: il cambiamento degli assetti istituzionali e finanziari 3. Livelli di governo e processi di governante di Maria Stella Righettini e Marco Arlotti Comuni, Province, Regioni: uno sguardo d’insieme/Alcuni riflessi del processo d’integrazione europea/Un sistema di governance multi-livello? Il coordinamento fra Stato, Regioni ed enti locali 4. Dal regionalismo al federalismo di Maria Stella Righettini e Marco Arlotti La lunga marcia: dall’approvazione della Costituzione alle riforme dei primi anni Novanta/L’approvazione della legge 142/2000 e il riordino del sistema di governo locale/La devoluzione e il ciclo di riforme nella seconda metà degli anni Novanta/La riforma del Titolo V della Costituzione: i principali contenuti/Riforma costituzionale e conflitto Stato-Regioni/Il periodo 2006-2008: una nuova stagione?/Conclusioni 5. La finanza regionale e locale: i cambiamenti e le evoluzioni di lungo e breve periodo di Marco Arlotti Evoluzione e assetti del sistema di finanza regionale/Evoluzione e assetti del sistema di finanza comunale/Le tendenze più recenti/Conclusioni 6. Il sistema di spesa e finanziamento delle politiche sociali: assetti territoriali e mutamento di Marco Arlotti Il sistema di spesa delle politiche sociali/Il sistema di finanziamento delle politiche sociali/Il periodo più recente e i cambiamenti finanziari e nelle relazioni territoriali/Conclusioni Parte terza I processi di riorganizzazione territoriale di specifici ambiti di policy 7. Assistenza sociale e politiche locali di contrasto alla povertà di Stefania Sabatinelli Introduzione/Decentralizzazione e interventi categoriali. Le riforme dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta/I tentativi di regolazione nazionale della seconda metà degli anni Novanta/Le recenti tendenze nella riorganizzazione territoriale delle competenze, tra inerzia e contraddizioni 8. La divisione territoriale delle politiche del lavoro: tra mutamenti e persistenze di Matteo Villa Verso una maggiore flessibilizzazione del sistema/La crisi degli anni Novanta e il processo di “demolizione? del vecchio sistema/Il decennio 1996-2006. Verso la costruzione di un nuovo sistema?/Conclusioni: alcuni nodi critici della territorializzazione delle politiche del lavoro 9. Le politiche di assistenza agli anziani di Barbara Da Roit Le politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia/Assetti istituzionali e territoriali/Trasformazioni e tendenze nelle politiche per gli anziani non autosufficienti/Il mercato privato di cura e le politiche locali di regolazione e qualificazione/Conclusioni 10. La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati di Eduardo Barberis Introduzione: specificità delle politiche per gli immigrati/Le origini dell’immigrazione come questione politica/Gli assetti istituzionali e territoriali odierni. Dalla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini/Cercare una coerenza nel caos. Un modello italiano per le politiche migratorie? Conclusioni La de-sincronizzazione, il disallineamento e la frammentazione territoriale delle politiche sociali. Alcune considerazioni preliminari di Yuri Kazepov, Marco Arlotti ed Eduardo Barberis Per non fraintendere il significato di sussidiarietà Appendice La ricostruzione del dato di spesa nelle politiche sociali di Marco Arlotti La ricostruzione del dato complessivo di spesa La ricostruzione del dato di spesa centrale La ricostruzione del dato di spesa regionale La ricostruzione del dato di spesa comunale Bibliografia Gli autori