Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Dimensione Sociale Delle Emozioni

ISBN/EAN
9788815124036
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
411

Disponibile

35,00 €
Anche se attribuiamo un peso prevalente alla nostra razionalità, sono soprattutto le emozioni a governarci. Onnipresente, la parola «emozione» è associata pressoché a ogni aspetto della nostra vita, si pensi ad esempio a come nei media lo spettacolo delle emozioni susciti un interesse insaziabile. Ma perché le emozioni esercitano un tale fascino? Cosa c'è nelle emozioni? Qual è la loro funzione? Perché sentiamo il bisogno di condividerle? O, all'opposto, di tenerle segrete? E quando diventano traumatiche? A partire da un'ampia documentazione scientifica questo volume presenta una chiara ed esaustiva panoramica delle emozioni, illustrandone le funzioni così come i meccanismi di espressione e regolazione, e chiarendone la dimensione sociale. Al di là degli aspetti individuali e soggettivi infatti è alla vita dei gruppi e della società che dobbiamo guardare per comprendere appieno il fenomeno delle emozioni.

Maggiori Informazioni

Autore Rimè Bernard; Bellelli G.
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Emozione ed espressione: introduzione 1. Le emozioni. Un colpo d'occhio sulla storia 2. Che cos'è un'emozione? 3. Per comprendere le emozioni 4. La condivisione sociale dell'emozione Parte seconda: L'espressione delle emozioni: aspetti sociali 5. Dalla parte di chi ascolta 6. A chi parliamo delle nostre emozioni? 7. La propagazione sociale dell'informazione emozionale Parte terza: L'espressione delle esperienze emozionali negative 8. Risposte giuste, risposte sbagliate 9. Gli episodi emozionali che si tengono segreti 10. Emozione, espressione, liberazione? Credenze popolari messe alla prova Parte quarta: Le lezioni delle esperienze emozionali estreme 11. I traumi emotivi: un'occhiata alla storia 12. Per capire i traumi emotivi 13. L'impatto delle esperienze traumatiche Parte quinta: Le esperienze emozionali: il loro impatto, la loro gestione 14. Emozione e produzione di senso 15. Emozione ed espressione: oltre le semplificazioni 16. La matrice sociale delle esperienze emozionali Conclusioni Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: