La Dimensione Relazionale Delle Imprese Femminili

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836530
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
36,50 €
Negli ultimi anni, le donne sono state protagoniste di un fenomeno economico e sociale che ha notevolmente cambiato il contesto lavorativo: l'assunzione in prima persona del ruolo di imprenditrici. L'esperienza dell'imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio 'a rete' (networking approach), è contraddistinta dalla tendenza delle donne a integrare la dimensione lavorativo-professionale con quella privata e familiare. Il capitale relazionale, importante intangibile aziendale, si configura, nelle imprese femminili, come l'insieme di relazioni formali o informali, temporanee o permanenti, che fanno capo alla donna imprenditrice e che possono facilitarla nell'accesso a risorse fondamentali per l'andamento dell'azienda. Il presente lavoro intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all'impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo. Si ritiene, infatti, che le relazioni costruite dalla donna imprenditrice in questa fase rispondano a specifici bisogni, il cui soddisfacimento è indispensabile per il buon esito dell'iniziativa imprenditoriale. L'indagine ha pertanto la finalità di consentire l'individuazione della natura dei bisogni prevalentemente manifestati dalle imprenditrici e di indagare sulle modalità con cui gli stessi vengono soddisfatti, anche allo scopo di scegliere eventuali alternative più efficaci.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoloni Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 855 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Il capitale relazionale nell'istituto azienda Il ruolo degli intangible nell'azienda Dal capitale industriale al capitale relazionale I diversi approcci allo studio del capitale relazionale: macro, micro e manageriale L'aspetto qualitativo e quantitativo del capitale relazionale: un'ipotesi di definizione e di analisi Il capitale relazionale nelle imprese di minori dimensioni 2. Il lato "Rosa" dell'imprenditorialità Le donne e l'impresa Gli incentivi per l'imprenditorialità femminile L'evoluzione degli studi sull'imprenditorialità femminil L'importanza della rete per le donne imprenditrici I modelli femminili nei processi di creazione d'impresa 3. Lo studio di caso sul capitale relazionale nelle imprese femminili Premessa Obiettivi conoscitivi generali Metodologia di ricerca Articolazione della ricerca 4. I case studies Premessa Suzanne; Natalina; Letizia; Gianna; Paola; Fiorella; Sabrina; Emanuela; Mariella 5. Il modello interpretativo Premessa Il C.A.O.S. (Caratteristiche personali, Ambiente, Organizzazione, Start-up) delle "woman enterprise" Analisi del C.A.O.S Le connessioni e le interdipendenze tra gli elementi del C.A.O.S. 6. I risultati della ricerca Premessa Presentazione sintetica dei casi Costruzione intuitiva di concetti e categorie Sviluppo della teoria esplicativa del C.A.O.S. Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: