Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi

ISBN/EAN
9788820462888
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
716

Disponibile

32,00 €
L'insegnamento della ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e 'pratica', tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rendono particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi 'ostile'. Il volume concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria. In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolare modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo.

Maggiori Informazioni

Autore Migliaccio Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 268
Lingua Italiano
Indice Elenco delle tabelle Paolo Ricci, Presentazione Prefazione. Introduzione La gestione, il processo decisionale e il sistema informativo (La gestione; I momenti tipici della gestione; Il processo decisionale e le informazioni; Il sistema informativo; Appendice. Gli strumenti computistici per la gestione aziendale) Parte I. Strumenti amministrativi, tecnici e contabili iniziali L'elaborazione dei dati (L'input dei dati: le fonti; La rilevazione; La classificazione; La codificazione; Il trattamento; L'output delle informazioni) La rilevazione elementare, sezionale e sistematica (Le rilevazioni sistematiche; Le rilevazioni elementari; Le rilevazioni sezionali; Un esempio di ciclo amministrativo-contabile) I metodi contabili (I metodi e i sistemi contabili; La partita doppia) I sistemi contabili (Scritture sistematiche e sistemi contabili; I sistemi algebrici; I sistemi aritmetici) La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: primi strumenti (Introduzione alla gestione finanziaria; Il calcolo finanziario; La gestione e la rilevazione di incassi e pagamenti; Le fonti interne di finanziamento; Le fonti esterne di finanziamento: le operazioni bancarie; Gli impieghi finanziari) La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: primi strumenti (Introduzione alla gestione commerciale; La tecnica e il calcolo mercantile e commerciale; La dimensione fiscale della compravendita (cenni); La gestione e la rilevazione dei fattori d'esercizio; La gestione e la rilevazione dei fattori pluriennali) La gestione dei tributi nella dimensione quantitativa: primi strumenti (Il fabbisogno finanziario pubblico e la sua copertura; Le imposte: caratteri generali; Le imposte dirette: IRPEF e IRES; Le imposte indirette: l'imposta sul valore aggiunto (Iva); Le tasse) La gestione del personale nella dimensione quantitativa: primi strumenti (Il lavoro: profili etici; L'acquisizione e l'organizzazione del fattore umano; L'amministrazione del personale) L'assestamento dei conti (Nozione e finalità; Reddito e competenza finanziaria ed economica: alcune necessarie precisazioni; Le fasi: approcci teorici ed applicativi) La chiusura e la riapertura dei conti. Introduzione al bilancio d'esercizio (La chiusura dei conti; Introduzione al bilancio d'esercizio; La riapertura dei conti; Le scritture post-riapertura) Parte II. Strumenti amministrativi, tecnici e contabili avanzati I sistemi contabili: approfondimenti (Ancora sul funzionamento bifase dei conti economici di reddito; Ancora sulla natura dei conti accesi a debiti e crediti di finanziamento; Le possibili configurazioni del "Conto del reddito d'esercizio": precisazioni finali) La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati (Le fonti interne: profili gestionali e contabili; Le fonti esterne: profili gestionali e contabili; Gli impieghi finanziari: la gestione del portafoglio valori mobiliari; Gli impieghi finanziari: la contabilità del portafoglio valori mobiliari; Gli impieghi finanziari: l'erogazione di acconti sugli utili) La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati (La dimensione internazionale dell'economia; La tecnica dei cambi; Le operazioni con l'estero in contabilità mono o plurimonetaria; La contabilità sistematica in euro; Le differenze di cambio, in particolare; Le operazioni "a termine", in particolare; Appendice. La contabilità plurimonetaria: una simulazione) Le altre gestioni nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati (I lavori in economia; La rivalutazione dei beni durevoli; La fiscalità differita; I fatti extragestione) Bibliografia e sitografia.