La dimensione ontologica dell'etica in Hans-Georg Gadamer

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849417
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia delle scienze umane
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
È possibile un'etica filosofica? Un'etica che oltrepassi la filosofia della morale e quella dei valori, recuperando la dimensione originaria dell'ethos, nel suo doppio senso di habitus e mos? Può il pensiero contemporaneo, attraverso l'ermeneutica filosofica, ridare nuova linfa a tale aspetto che appare prodromico nella recente rivalutazione della filosofia pratica?
Hans-Georg Gadamer, percorrendo il cammino del pensiero e della storia del Novecento, ha tentato di rispondere alla domanda circa la possibilità di un'etica filosofica concentrandosi sulla fondamentale dimensione ontologica del Verstehen (inteso come comprendere e, insieme, comprendersi), rileggendo le tappe fondamentali del discorso etico, a partire da Platone e Aristotele, passando per Kant e Hegel, sino a giungere al neokantismo, alla fenomenologia e al pensiero del suo maestro Martin Heidegger.
Questo studio, prendendo in considerazione l'ampia produzione dei lavori gadameriani, intende mettere in rilievo quanto la riconsiderazione critica della riflessione etica sia connessa a un parallelo sviluppo di una rivalutazione dell'ambito etico, all'interno della prospettiva ermeneutica. Indagando nella praxis, Gadamer, non solo mostra la peculiarità del sapere etico rispetto a quello della techne, ma, riprendendo l'ontologia heideggeriana nei termini dell'Ereignis, la oltrepassa nella direzione dell'alterità, concentrando l'indagine attorno all'essere inteso nella triplice accezione del logos greco. Sapere etico ed essere, resi dinamici nell'essere di volta in volta del dia-logos, vengono considerati alla luce del farsi sempre nuovo del Verstehen, in una innovativa prospettiva, che coglie nell'accadere (Geschehen) la storicità e il darsi temporale, prospettando la possibilità di un'originale "etica del comprendere".
Maggiori Informazioni
Autore | Della Pelle Piergiorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia delle scienze umane |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La rivalutazione ontologica dell'etica del pensiero antico (Il primo approccio di Gadamer alla riscoperta della dimensione pratica dell'etica antica; Platos Dialektische Ethik. La possibilità di un'etica platonica; La "scienza del bene" tra Platone e Aristotele. Le fondamenta della filosofia pratica) Un'etica oltre la filosofia della morale (L'adombramento del Medioevo. La Destruktion; Kant e la fondazione metafisica della morale; I limiti della filosofia morale) Etica ed ermeneutica (La dimensione ontologica del comprender-si; Lo sviluppo dell'ermeneutica gadameriana. Comprendere, intesa, linguaggio) Elenco delle sigle e delle abbreviazioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: