La dimensione e l'incidenza dell'informazione sui poteri e sulle responsabilità nelle società per azioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892133952
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto dell'economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
Disponibile
24,00 €
La conoscenza nel suo ampio significato, attiene a diversificati profili della realtà sensibile avendo, per sua natura, una «flessibilità polisemica ricca d’implicazioni e direzioni». Dal punto di vista del giurista e dell’economista, la comunicazione concorre a ristabilire un equilibrio fra la composizione di rapporti economici all’interno di una realtà sociale frammentata e complessa. Nel diritto societario e dei mercati finanziari in particolare, l’obbligo di trasmettere documenti e dati è, così, lo strumento utilizzato massimamente dal legislatore, funzionale a conferire efficacia ad istituti spesso controversi ovvero al contemperamento di contrapposti interessi. L’informazione assume, nella prospettiva di un adeguato approccio dell’ente al mercato, un ruolo originale e nuovo, un “bene” immateriale con un proprio valore d’uso non solo pubblico, perché dalla corretta diffusione di notizie dipendono domanda e offerta, ma anche privato, grazie al quale l’impresa, con le opportune cautele, partecipa vivacemente al perseguimento degli obiettivi sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Cappuccio Erika |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto dell'economia |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: