La Difficile Storia Degli Handicappati

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843017768
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 272
Disponibile
                
                    
                        23,20 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Ricostruire la storia degli handicappati è operazione quanto mai complessa, non solo per quanto riguarda la definizione stessa, mutevole a seconda di tempi e luoghi, ma anche per le difficoltà intrinseche al tema dell’handicap: quali tracce, quali documenti, quali fonti abbiamo in merito’ Chi ha parlato e scritto sugli handicappati’ Costoro hanno lasciato delle testimonianze in prima persona’ La loro storia coincide con una assenza di storia’Consci di tali problemi, gli autori di questo libro - che non pretende la completezza della storia, ma propone alcune riflessioni sulle storie e sulla metodologia per rinvenirne le tracce - affrontano l’impresa, seguendo la presenza degli handicappati dalle arti figurative alla letteratura, dalla vicenda dei pionieri delle professioni educative alle guarigioni miracolose.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Canevaro Andrea; Goussot Alain | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2000 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universita' | 
| Num. Collana | 264 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.Handicap, le storie e la storia, di A. Canevaro/Le ragioni di una curiosità/ Integrazione e integrismo/L’integrazione può scombinare le carte/Cercare le tracce/Dai grandi insiemi alle categorie/Le tracce che si vedono e quelle che non si vedono1.Storia e handicap: fonti, concetti e problematiche, di A. Goussot/Fonti, storia e quadro semantico/Alcune tracce/L’handicap nei Vangeli/Normalità e anormalità in culture diverse/I bambini di Bicêtre e le riflessioni di E. S guin e L. Vygotskij2.Preti e filantropi, mentori e terapeuti: pionieri di una nuova professionalità educativa, di P. Gaspari3.La guarigione miracolosa, di P. A. Sigal/ Cecità e affezioni degli occhi/Sordità, mutismo e affezioni auricolari/Le affezioni mentali/Le affezioni neurologiche/Febbri e malattie/ Tumori e ulcere/Emorragie, traumi e ferite/Il male degli ardenti/Malattie varie/Malattie gravi non identificate/Le resurrezioni/ Conclusione4.L’ampliamento del concetto di normalità: l’immagine dell’handicappato nella letteratura, di S. Donini/Introduzione/Il buffone, il malvagio, il selvaggio/Conclusioni5.Le immagini degli handicappati nella storia. Permanenze e cambiamenti, di A. Errani/La risorsa dell’archeologia: le immagini delle tombe delle antiche civiltà del Mediterraneo/Folli e veggenti, i poeti degli dei/Infirmitas e caritas nella società medioevale/La follia nell’età della ragione/L’età contemporanea fra continuità e cambiamentoDialogo con Diderot sull’handicap, di P. A. Sigal | 
        Questo libro è anche in:
        
    
