Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere

ISBN/EAN
9788843074341
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
200

Disponibile

21,00 €
Il libro – dovuto alla passione e all'impegno di molte autrici e frutto dell’incontro e della collaborazione tra scuola e università – fa seguito a numerosi dibattiti, a un appello sulla stampa a proposito dell’ultimo concorso a cattedra e al Convegno nazionale che ne è scaturito (Facoltà di lettere e filosofia, Roma, febbraio 2013). È infatti ormai senso comune che la scuola e l’università potrebbero e dovrebbero avere una funzione importante anche nell’educazione alla parità tra uomini e donne, così come al riconoscimento della differenza e dei modi di viverne liberamente le caratteristiche. Alla base di questo importante processo non può che esserci la revisione di quell'idea astratta di Uomo che abbiamo ereditato dalla tradizione, per abituarci a pensare un mondo popolato di uomini e di donne. Tutte le discipline sono coinvolte in questo percorso critico, per aiutarci a smontare gli stereotipi che ci inchiodano a ruoli rigidi e umilianti, per insegnarci a svelare la misoginia e a costruire uno sguardo critico sul mondo che ci circonda, sulle dinamiche di potere nelle quali cresciamo e che spesso non vediamo, anche se sono dietro tante manifestazioni di violenza.

Maggiori Informazioni

Autore Sapegno M. Serena
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Lingua Italiano
Indice Scuola ed educazione al genere di Maria Serena Sapegno Ripensare la relazione educativa in ottica di genere. Riflessioni teoriche e strumenti operativi di Cristina Gamberi Filosofia, linguaggio e genere di Fabrizia Giuliani Insegnare genere e “razza”: eredità coloniali e nuove prospettive di Manuela Coppola e Sonia Sabelli Per quale genere di scienza di Elena Gagliasso Il miur e la difficile parità di Gigliola Ciummei Corduas La società multiculturale e il genere di Anna Maria de Majo Parte prima Il genere nelle discipline Genere, grammatica e grammatiche di Cecilia Robustelli Rileggendo i testi della letteratura greca alla luce di uno sguardo di genere di Gabriella de Angelis Ripensando il canone: il corpo maschile fra Virgilio e Stazio di Victoria Rimell Lo sguardo di genere interroga la letteratura di Maria Serena Sapegno Senza escludere le donne. Proposte per un insegnamento non discriminante della filosofia nelle classi di liceo di Ottavia Nicolini Una storia fuori luogo? Genere e trasmissione della storia di Liliana Ellena Soggettività-genere-differenza nella didattica delle arti visive di Mariella Pasinati Studi di genere e letterature di lingua inglese di Laura Salvini Libere e liberi di scegliere? Prospettive di genere nella didattica della matematica e della fisica di Patrizia Colella Raccontare il genere tra saperi geografici ed esclusioni di Maria Pia Ercolini Parte seconda Unità didattiche (sezione web) Schede introduttive alla sezione web Bibliografia Le autrici e gli autori
Questo libro è anche in: