Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La difesa penale.

ISBN/EAN
9788814095023
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
294

Disponibile

20,00 €
L'opera - giunta alla terza edizione e pubblicata anche in francese dall'editore Bruylant - contiene un esame approfondito delle metodologie argomentative e delle regole fondamentali dell'elocuzione applicate al processo penale. Le due parti in cui è suddiviso il volume - "Tecnica dell'argomentazione" e "Arte della persuasione" - sono state integralmente rielaborate e ampliate, anche per un miglior adeguamento alle attuali esigenze di formazione e aggiornamento professionale. Il testo è stato infine corredato da tavole grafiche illustrative dei principali procedimenti logici e operativi descritti.

Maggiori Informazioni

Autore TRAVERSI ALESSANDRO
Editore Giuffrè
Anno 2002
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione alla terza edizione XVII
Presentazione alla seconda edizione XIX
Presentazione alla prima edizione XXI
Parte Prima
TECNICA DELL'ARGOMENTAZIONE
Capitolo I
LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA
1.1. La funzione del difensore nel processo penale
accusatorio 3
1.2. Il problema della verita' 8
1.3. Assunzione dell'incarico difensivo ed esame critico
delle ragioni del cliente 13
1.4. Le prime fondamentali regole da seguire nella
predisposizione della difesa 16
1.5. L'individuazione del "punto nodale" del processo 20
1.6. Le investigazioni difensive 23
1.7. La scelta della strategia difensiva 26
1.8. L'antinomia del mentitore: vero o falso? 30
Capitolo II
L'ATTUAZIONE DELLA DIFESA IN SEDE PROCESSUALE
2.1. Esame degli atti processuali e ricerca di eventuali
eccezioni preliminari 33
2.2. Valutazione degli elementi di prova a carico e a
discarico. Prove dirette e prove indirette 35
2.3. La prova negativa 39
2.4. La c.d. "prova statistica" 41
2.5. Indizi e semplici congetture 43
2.6. La scelta della "linea di difesa": la difesa basata
sulla confutazione dell'ipotesi accusatoria o sulla
prospettazione di controipotesi 48
2.7. La richiesta di ammissione di prove 51
2.8. Esame e controesame dei testimoni 52
2.9. Le conclusioni difensive 56
2.10. Il paradosso del sorite: quand'e' che un fatto e' da
ritenersi sufficientemente provato? 59
Capitolo III
LA STRUTTURA
DEL RAGIONAMENTO ARGOMENTATIVO
3.1. Il ragionamento: dimostrazione e argomentazione 61
3.2. L'adattamento all'uditorio 63
3.3. La premessa dell'argomentazione 66
3.4. Le massime di comune esperienza 69
3.5. L'inferenza 71
3.6. Logica dell'argomentazione: principio di non
contraddizione, sillogismo e induzione 73
3.7. Il metodo dell'ipotesi 79
3.8. L'abduzione 82
3.9. Fallacie e stratagemmi per ottenere ragione 84
3.10. Insidie argomentative: hai perduto un paio di corna? 87
Capitolo IV
LA RICERCA DEGLI ARGOMENTI (INVENTIO)
4.1. Metodi di ricerca degli argomenti (inventio) 89
4.2. La topica 91
4.3. Luoghi comuni utilizzabili per la ricerca di argomenti di
genere giudiziale 93
4.4. Luoghi propri del processo penale: argomenti a re e
argomenti a persona 96
4.5. L'argomentazione giuridica (de jure) 98
4.6. Che differenza c'e' fra dialettica e retorica? 101
Capitolo V
LE PRINCIPALI TECNICHE ARGOMENTATIVE
5.1. L'argomento di identita' e la definizione 103
5.2. L'argomento analogico (a pari e a contrario) 106
5.3. L'argomento della doppia gerarchia (a fortiori) 109
5.4. L'argomento di divisione del tutto nelle sue parti e
di inclusione della parte nel tutto 111
5.5. L'argomento di contraddizione (ab absurdo sensu) 114
5.6. L'argomento di autorita' (ad verecundiam) e per mezzo
dell'esempio 116
5.7. La tecnica di Corace 118
5.8. E se non si trovano argomenti? 119
Capitolo VI
LA DISPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI (DISPOSITIO)
6.1. Scelta, disposizione e numero degli argomenti
(dispositio) 121
6.2. Le parti del discorso: A) Esordio (exordium) 123
6.3. L'esordio per insinuazione (insinuatio) 127
6.4. La captatio benevolentiae 130
6.5. B) Narrazione (narratio). La digressione (digressio) 132
6.6. C) Argomentazione (argumentatio) e confutazione
(confutatio) 135
6.7. Ordine e forza degli argomenti 137
6.8. D) Epilogo (epilogus). Ricapitolazione (enumeratio) e
mozione degli affetti (conquestio). La commiseratio 141
6.9. E' normale emozionarsi all'inizio della discussione? 144
Parte Seconda
ARTE DELLA PERSUASIONE
Capitolo VII
L'ELOCUZIONE (ELOCUTIO)
7.1. Importanza dell'elocuzione 149
7.2. I diversi stili di eloquenza: umile (humilis), medio
(mediocris) e solenne (gravis) 152
7.3. Le virtu' dell'elocuzione: appropriatezza (aptum),
correttezza grammaticale e lessicale (puritas) e
chiarezza (perspicuitas) 157
7.4. L'arte di porgere: dizione (pronuntiatio), pausa
(intermissio) e ritmo dell'elocuzione (numerus) 160
7.5. La gestualita' (actio) 164
7.6. La sintonia con l'uditorio 168
7.7. La memoria 170
7.8. E' meglio fare discorsi brevi o lunghi? 174
Capitolo VIII
FIGURE RETORICHE ORNAMENTALI (ORNATUS)
8.1. Tropi, figure di pensiero e figure di parola 175
8.2. Metafora (translatio) e sinestesia 178
8.3. Catacresi (abusio), metonimia (denominatio) e
sineddoche (intellectio) 184
8.4. Figure di comparazione: paragone, similitudine e
allegoria 186
8.5. Massime e aforismi 190
8.6. Figure di omofonia: omeoteleuto, paronomasia e
allitterazione 193
8.7. Come migliorare l'elocuzione? 195
Capitolo IX
GLI ARTIFICI RETORICI
9.1. Finalita' degli artifici retorici 197
9.2. Modulazione del tono della voce 199
9.3. Preterizione (occultatio) e interruzione (interruptio) 200
9.4. Correzione (correctio) ed esitazione (dubitatio) 202
9.5. L'ironia (dissimulatio) 204
9.6. L'"effetto presenza" 207
9.7. Anche tacere e' un'arte? 211
Capitolo X
TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE
10.1. Finalita' delle tecniche di amplificazione 215
10.2. La ripetizione di parole: epanalessi (geminatio) e
anadiplosi (reduplicatio) 217
10.3. Anafora, epifora e polisindeto 220
10.4. La gradazione (climax o gradatio). Il sorite 224
10.5. L'insistenza (commoratio) 227
10.6. Antitesi (contrarium) e chiasmo (commutatio) 229
10.7. Iperbole (superlatio) e litote (exadversio) 231
10.8. Anastrofe (inversio) e iperbato (transgressio) 234
10.9. L'ossimoro 237
10.10. E se il cavallo non ubbidisce all'auriga? 240
Capitolo XI
TECNICHE DI COINVOLGIMENTO
11.1. Finalita' delle tecniche di coinvolgimento 241
11.2. L'apostrofe: invocazione (invocatio) e invettiva
(indignatio) 244
11.3. L'interrogazione: ratiocinatio, sermocinatio e rogatio 247
11.4. La prosopopea (conformatio) 251
11.5. Qual e' l'oratore perfetto? 254
Capitolo XII
LA PERSUASIONE DEL GIUDICE
12.1. Il fenomeno psicologico della persuasione 257
12.2. La persuasione nel processo penale 260
12.3. Gli elementi essenziali della persuasione: la
"cooperazione" del giudice 262
12.4. La "forma" retorica dell'arringa 267
12.5. La "credibilita'" del difensore 269
12.6. Dinamica della decisione 271
12.7. Le variabili della decisione 274
12.8. Retorica: dobbiamo "tirargli il collo"? 278
Indice delle fonti 283
Indice degli autori citati 285
Indice delle tavole 287
Indice analitico-alfabetico 289
Questo libro è anche in: