Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La difesa del cliente dalle pratiche bancarie scorrette. Il sistema del credito, le pratiche commerciali e le procedure di risoluzione

ISBN/EAN
9788891638434
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale. L'attualità del diritto
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
332

Disponibile

38,00 €
Il volume ha come obiettivo l'esame delle forme di difesa del cliente in presenza di pratiche scorrette poste a vario titolo da parte delle banche. Al fine di fornire una panoramica completa sul credito in generale, l'opera si articola con un'introduzione che descrive la nozione del credito con la gestione bancaria e le seguenti due parti distinte: - Prima Parte: in cui sono stati trattati gli aspetti giuridici relativi al rapporto bancario e finanziario, alle aziende di credito e alle varie tipologie dei contratti bancari e finanziari; - Seconda Parte in cui sono stati esaminati gli strumenti di risoluzione delle controversie bancarie e finanziarie, con la valutazione delle pratiche commerciali scorrette. Particolare attenzione è stata posta alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie (ABF e ACF), nonché a quelle di vigilanza delle operazioni di investimento. Renzo Pravisano Dottore commercialista, Tributarista, Revisore legale, Maestro del Lavoro e Cavaliere della Repubblica. Giudice Tributario presso la Commissione Tributaria Regionale del Veneto (1996-2015) e la Commissione Tributaria Centrale - Sezione Veneta (2010-2013). Esperto in diritto e pratica negli ambiti contrattuali, contabili, fiscali, doganali e del commercio internazionale. Docente a chiamata in diritto tributario e doganale presso la Scuola Superiore Economia e Finanze - Roma, nonché in corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo presso le CCIAA.

Maggiori Informazioni

Autore Pravisano Renzo
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Legale. L'attualità del diritto
Lingua Italiano
Indice Introduzione – La nozione di credito e la sua evoluzione 1. Concetti generali 2. Tipi di credito 3. La cessione del credito: aspetti operativi 4. La moneta come mezzo di pagamento 5. L’evoluzione della politica monetaria Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo I – Il sistema del credito e il suo svolgimento 1. Aspetti introduttivi 2. La gestione bancaria: aspetti operativi 3. Il credito negli studi economici: aspetti evolutivi 4. Il collegamento funzionale tra il risparmio e gli investimenti 5. Il criterio dell’efficienza dei sistemi creditizi 6. I servizi organizzativi degli istituti di credito e degli intermediari finanziari 7. Il ruolo delle Banche centrali nella gestione del credito 8. La recente evoluzione del mercato del credito 9. L’istituto della cartolarizzazione (securitization) dei crediti d’impresa Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo II – I rapporti contrattuali tra banca e cliente 1. Aspetti generali 2. Il requisito della responsabilità nei rapporti con la clientela 3. La trasparenza dei rapporti contrattuali di credito 4. Il protocollo di intesa tra la Banca d’Italia e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in materia di tutela dei consumatori nel mercato bancario e finanziario 5. Considerazioni ulteriori sulla centralità del rapporto con il cliente Riferimenti normativi e giurisprudenziali Parte I – I contratti bancari, parabancari e finanziari 1. Concetti introduttivi 2. Il rapporto bancario 3. Le autorità creditizie e finanziarie nazionali e comunitarie 4. Le attività bancarie 5. Il rapporto finanziario: aspetti operativi 6. Le operazioni finanziarie Riferimenti normativi Capitolo I – Le aziende di credito 1. Evoluzione storica 2. La nascita delle banche per la gestione del credito 3. L’evoluzione attuale degli istituti di credito 4. Le fonti del diritto bancario: aspetti generali 5. Le fonti normative nazionali (interne) 6. Le fonti normative internazionali e comunitarie 7. Le autorizzazioni all’esercizio dell’attività bancaria 8. Le funzioni economiche ed organizzative delle banche 9. La tipologia degli intermediari finanziari 10. Gli istituti di pagamento: aspetti operativi 11. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) 12. La funzione di vigilanza sugli intermediari finanziari 13. Esame dell’attività bancaria attraverso il bilancio Riferimenti normativi Capitolo II – Il contratto bancario: valutazione e analisi 1. Definizione e aspetti giuridici 2. La forma del contratto bancario 3. Il contenuto dei contratti bancari 4. La trasparenza delle condizioni contrattuali 5. Le procedure della fase precontrattuale 6. Le procedure per l’offerta di prodotti e servizi bancari “fuori sede” o con tecniche di comunicazione a distanza Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo III – I contratti di credito ordinari (o tipici) 1. Tipi di contratti 2. I contratti relativi alle operazioni bancarie passive 3. I contratti relativi alle operazioni bancarie attive 4. I contratti relativi ai servizi bancari Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo IV – I contratti di credito speciali (o parabancari) 1. Introduzione 2. I contratti di factoring 3. I contratti di leasing 4. I contratti di sale of lease back (vendita con patto di locazione) 5. I contratti di forfaiting 6. Il Fondo comune di investimento 7. Il credito ai consumatori 8. Le carte di credito 9. La gestione di portafogli di investimento 10. Le altre forme contrattuali Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo V – Gli intermediari finanziari 1. Definizione 2. L’oggetto dell’attività finanziaria 3. Le principali tipologie di intermediari finanziari 4. Gli intermediari finanziari esteri (comunitari ed extracomunitari) operanti in Italia 5. Una sintesi del sistema finanziario attuale 6. L’archivio dei rapporti finanziari Riferimenti normativi Capitolo VI – I contratti finanziari: aspetti giuridici, rischi e obblighi di informazione agli investitori 1. Concetti introduttivi 2. La forma del contratto 3. I soggetti del contratto finanziario 4. L’oggetto del contratto di finanziamento 5. Il dovere di informazione dell’investitore 6. I tipi di rischio negli investimenti finanziari 7. L’obbligo dell’intermediario di essere sempre informato sulla situazione dell’investitore 8. La responsabilità dell’intermediario e la prescrizione nel contenzioso con l’investitore Riferimenti normativi e giurisprudenziali Parte II – La difesa del cliente correntista bancario 1. Concetti introduttivi 2. Gli strumenti di risoluzione nazionale delle controversie in ambito bancario e finanziario 3. Gli strumenti europei di risoluzione extragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie 4. La regolarizzazione delle attività di servizi relativi alle monete virtuali (bitcoin) Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo I – Analisi delle pratiche commerciali scorrette tra banca e cliente 1. Concetti introduttivi 2. Le pratiche commerciali scorrette nei contratti di credito e finanziari 3. Le clausole vessatorie nel contratto tra un professionista (banca) e un consumatore (cliente) e la relativa tutela 4. La tutela amministrativa e giurisdizionale del cliente/consumatore 5. I possibili rischi di un correntista bancario (bail-in) e i relativi rimedi Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo II – La risoluzione delle controversie con gli intermediari creditizi e finanziari 1. Aspetti generali 2. Tipi di controversie contrattuali 3. La responsabilità contrattuale degli istituti di credito 4. Alcune pronunce giurisprudenziali sulla responsabilità degli istituti di credito 5. Le clausole di variazione unilaterale nei contratti bancari: ius variandi 6. Decisioni dell’ABF in merito all’inesistenza dello ius variandi 7. Il rapporto di conto corrente bancario: aspetti operativi 8. Le controversie sui conti correnti e la relativa prescrizione 9. L’individuazione delle rimesse solutorie in particolari operazioni di credito Riferimenti normativi e giurisprudenziali Capitolo III – Una procedura stragiudiziale della risoluzione delle controversie: ABF (arbitro bancario finanziario) 1. Concetti introduttivi 2. Ambito oggettivo e soggettivo della risoluzione stragiudiziale delle controversie bancarie 3. La presentazione del ricorso 4. L’Organo decidente e il relativo procedimento 5. La segnalazione del Prefetto all’Arbitro Bancario Finanziario Bibliografia Riferimenti normativi Capitolo IV – Le procedure di vigilanza nelle operazioni di investimento 1. Concetti generali 2. La vigilanza sugli intermediari finanziari 3. La vigilanza sui mercati 4. La vigilanza sui soggetti emittenti 5. La tutela dagli abusivismi finanziari 6. Invio di esposti alla CONSOB Riferimenti normativi Capitolo V – La procedura stragiudiziale della risoluzione delle controversie relative ai contratti concernenti i servizi di investimento – ACF 1. Concetti introduttivi 2. I limiti soggettivi dell’attività dell’ACF 3. I limiti oggettivi dell’attività dell’ACF 4. La composizione del Collegio ACF con l’avvio della procedura 5. Il ricorso all’ACF: modalità e termini Bibliografia Riferimenti normativi Conclusioni Indice analitico
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio