Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La dieta nel Medioevo italico. Aspetti agronomici, economici e culturaltradizionali

ISBN/EAN
9788854806788
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
160

Disponibile

15,00 €
Questo studio si prefigge di ampliare le prospettive dello studio medico dal punto di vista delle fonti e dei contenuti ricercando le origini della dieta mediterranea e dimostrando che il suo impiego come terapia nella cura delle malattie e nella salvaguardia della salute era, di fatto, già utilizzato in età medievale. Attraverso l’analisi dei testi di dietetica e di farmacopea e il confronto delle dottrine mediche dell’epoca con i ricettari e i testi letterari in volgare, ci si propone di ricostruire l’evoluzione del regime alimentare nella penisola italica e di confrontarlo con l’odierno sistema della dieta mediterranea. A un secondo livello di lettura questo studio appare come una panoramica storico–culturale della penisola italica in epoca medievale, in cui il tema del cibo funge da filo conduttore per la ricostruzione degli aspetti salienti dell’evoluzione della storia sociale del Medioevo italiano.Monica Balestrero, dopo la laurea in Lingue e letterature straniere e il dottorato di ricerca in Fisiopatologia della nutrizione e del metabolismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha conseguito il Diplôme Européen d’Études Médiévales. Si dedica da alcuni anni a studi e ricerche nell’ambito della filologia romanza. Ha pubblicato diversi articoli nei «Quaderni di filologia e lingue romanze» dell’Università di Macerata e il volume Imitazione e Problemi di ricezione. La vicenda dell’Erec et Enide di Chrétien de Troyes (Aracne, 2006).

Maggiori Informazioni

Autore Balestrero Monica
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: