La dieta mediterranea tra mito e realtà [Lucchin - Pensiero Scientifico]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849004397
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
29,75 €
35,00 €
Che conseguenze possiamo attenderci da una “cultura” alimentare in mutazione troppo rapida? I danni attualmente
causati dall’alimentazione scorretta sono evidenti. Eppure, nonostante tutti incensino la dieta mediterranea e la
propongano come antidoto a tali danni, sfugge ai più l’essenza di questo importante modello alimentare. La dieta
mediterranea non è solo dieta e non c’è ne è una sola. Attorno a questo filo conduttore ruotano i capitoli del
volume che offre un quadro a tutto tondo di questo archetipo alimentare dalle origini ad oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Lucchin Lucio; Caretto Antonio |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, Lucio Lucchin XIII 1. Significato e “nascita” della dieta mediterranea, Lucio Lucchin 1 2. Alla ricerca delle origini, Lucio Lucchin 5 3. Dieta mediterranea: mortalità e morbilità, Francesco Sofi, Alessandro Casini 25 4. Dieta mediterranea: più che una sana alimentazione, Lluís Serra-Majem, Anna Bach-Faig 39 5. I comportamenti alimentari degli italiani, Giuseppe Fatati 49 6. Aderenza terapeutica alla dieta mediterranea: come valutarla e ottenerla, Antonio Caretto, Adelaide R. Sturdà, Valeria Lagattolla 65 7. Nutrienti della dieta mediterranea: ruolo su organi e apparati, Antonio Caretto, Palma Dicorato 87 8. L’economia agroalimentare nel Mediterraneo, Cosimo Lacirignola, Roberto Capone 129 9. La dieta mediterranea: un modello di studio per le diete sostenibili, Sandro Dernini, Barbara Burlingame 145 10. Evoluzione dei prodotti dell’agricoltura mediterranea nell’ultimo secolo, Alessandra Durazzo, Giuseppe Maiani 149 VIII La dieta mediterranea tra mito e realtà 11. Variazione della biodisponibilità dei nutrienti mediterranei con i metodi di cottura, Elena Azzini, Giuseppe Maiani 157 12. Le erbe aromatiche, Rita Trovato 165 13. Antiossidanti di frutta e verdura: dai “radicali liberi” alla “para-ormesi”, Fulvio Ursini 175 14. Dieta mediterranea: uno sguardo sul ruolo di alcuni alimenti “antichi” a limitato intake, Francesca Giampieri, Maurizio Battino 187 15. Cosa recuperare del patrimonio culturale e nutrizionale mediterraneo? Lucio Lucchin, Laura Vedovato 197 Conclusioni. Cosa salvare? Lucio Lucchin, Antonio Caretto 215 |
Questo libro è anche in: