Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La dieta mediterranea ai tempi della crisi - Epidemiologia della scelleratezza [Bonaccio - Pensiero Scientifico]

ISBN/EAN
9788849004199
Editore
Il Pensiero Scientifico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

14,00 €
Tempi di crisi, di risparmio, si taglia sul cibo rinunciando alla qualità. Junk food e pigrizia producono sovrappeso e obesità, fattori di rischio per malattie cardiovascolari, artrosi, diabete, tumori: un attentato alla salute. Ma ammalarsi costa, e non solo al sistema sanitario. Che fare? Marialaura Bonaccio e Giovanni de Gaetano, con spirito e competenza, ci guidano tra i dati di importanti studi epidemiologici e di programmi governativi di diversi Paesi (dalla Finlandia all’Australia) alla “ri-scoperta” della dieta mediterranea: dall’innamoramento di Ancel Keys al manifesto della Med-diet, dalle leggende sui saggi bevitori al riconoscimento UNESCO che la proclama “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Il fine? Avvertirci che la dieta mediterranea, per secoli scudo protettivo della nostra salute, è in via di estinzione, ma è anche l’unica in grado di dare risposte concrete per arginare la deriva della salute di mezzo mondo: basta saperla “ascoltare” attivando quanto prima progetti di educazione alimentare e prevenzione.

Maggiori Informazioni

Autore Bonaccio Marialaura; Gaetano Giovanni de
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Un americano a Napoli: da Ancel Keys al manifesto della dieta mediterranea 1 Bibliografia 5 2. Elisir di lunga vita: la svolta dell’EPIC 7 Stringiamci a coorti 10 Bibliografia 12 3. La cortina di grasso che spacca l’Europa (più o meno) a metà 13 Uno spettro si aggira per l’Europa: il crepuscolo della dieta mediterranea 15 Bibliografia 16 4. Med-diet o Mad-diet? 19 Bibliografia 24 5. L’obeso della terza settimana 25 I grassi trans: dinamite pura per le arterie 27 Tagliare i grassi non basta 33 Se i nonni portano i nipoti al fast-food... 35 Bibliografia 38 Dieta_mediterranea.indd 5 04/06/12 15.45VI 6. Junk food, binge drinking e health food junkies: prove tecniche di un disastro 39 Health food junkies 40 Junk food 41 Binge drinking 45 Bibliografia 50 7. Dai tempi omerici la leggenda del saggio bevitore 51 Il tormentone alcolico: dalle crociate delle lobby alla riabilitazione degli scienziati 51 La “bevuta” alla mediterranea: una questione di storia 53 La moderazione, tradizione millenaria 54 L’equilibrio mediterraneo 57 Bibliografia 63 8. Alla dieta mediterranea non si addice la fretta 65 Bibliografia 66 9. Obesità, un affare di Stato 67 Il tentativo disperato del Trust for America’s Health (ovvero come evitare che una nazione si estingua per colpa del cibo) 67 La “trovata” americana 70 Lutero, Leone X e Yes we must 72 Malattie “non trasmissibili”? 73 Bibliografia 75 10.Dal sole di mezzanotte ai canguri 77 Un canguro per la salute: una nuova Australia per il 2020 77 Dalla Finlandia le prove a sostegno di Yes we can 81 Il caso inglese e la pista delle food choices 83 La strada italiana 87 Bibliografia 90 la dIeta medIterranea aI tempI della crIsI Dieta_mediterranea.indd 6 04/06/12 15.45VII 11.Televisione e videogiochi: attenti a quei due. Linfa per l’esercito di piccoli ciccioni 91 Ma quale epidemia! Quando il grasso è un’opinione 97 Bibliografia 98 12.Il sovraconsumo e l’ipotesi decrescita (alias come sbarazzarsi del grasso e fare un favore al pianeta) 101 Calorie 101 Maglia nera agli eredi della dieta mediterranea 104 Lo sbarco degli Alleati 106 Bibliografia 107 13.La parabola del “buon mediterraneo” 109 La giornata tipo del “buon mediterraneo” 110 Anatomia di un delitto: ecco come (e perché) la Western Diet ci metterà in ginocchio 115 Il curioso scambio di diete tra Napoli e Helsinki 123 Non solo ipertensione. E il sale finisce sotto accusa 124 Bibliografia 126 14. La strage annunciata e le morti evitabili 127 Bibliografia 130 15.La Med-diet salverà il pianeta 131 Le coronarie che si occludono fanno meno notizia dei ghiacciai che si sciolgono 131 Nutrigenetica e nutrigenomica: come il cibo “regola” il DNA 134 Notizie dal futuro 136 Mediterraneamente moderni 137 Epidemiologia della virtù e della scelleratezza 138 Ai nostri 25 lettori 140 Bibliografia 140 Glossario 141
Questo libro è anche in: