Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Didattica Nella Scuola Di Base

ISBN/EAN
9788843052806
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
168

Disponibile

16,00 €
In una societa' della conoscenza sempre piu' influenzata dai media, come ripensare la didattica di base? Nel rispondere a questa domanda, il volume delinea un nuovo profilo di insegnante, non piu' mero trasmettitore di conoscenze, ma artefice di una scuola come luogo di cultura, un insegnante-ricercatore che sappia costruire ambienti educativi motivanti, capace di attingere alle risorse del territorio e di interagire con i saperi che l'attuale societa' multimediale propone.

Maggiori Informazioni

Autore Gherardi Vanna
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 822
Lingua Italiano
Indice 1. Gli insegnanti come professionisti della didattica La ricerca nella formazione dell’insegnante/Ricerca e didattica/L’insegnamento tra arte e ricerca/Atteggiamento di ricerca dell’insegnante/Ruolo e funzione docente/Quando la normativa in didattica anticipa la professionalità degli insegnanti/Le vie di fuga dalla professionalità 2. Costruire la conoscenza a scuola. L’attenzione ai processi e ai contesti Oltre le competenze/La prospettiva costruttivista per un pensiero argomentativo/Dentro l’apprendimento in aula 3. Conoscere a scuola tra ruoli e rappresentazioni Insegnanti, allievi, sapere: una relazione triangolare/Desiderio di conoscere o paura di sbagliare? Una questione di clima/Aspettative degli insegnanti, esiti degli allievi 4. Motivare la conoscenza Scolarizzazione e motivazione/Il dubbio come movente/Costruire la flessibilità/La dispersione scolastica come esito della demotivazione/Allievi svogliati, distratti, scansafatiche…/Motivi e motivazione a scuola/Strategia dei problemi, strategia dei progetti, strategie cooperative/L’apprendimento reciproco fra le strategie motivazionali 5. Per una didattica della lettura Motivare alla lettura come obiettivo della scuola primaria/Perché si legge? La lettura come attività finalizzata/Ambienti di apprendimento della lettura fra scuola e territorio/Contesti diversi, modelli diversi, differenti opportunità per la formazione del lettore/Il centro di lettura come risorsa per la scuola/Modalità di rapporto tra scuola e centri di lettura/L’esperienza al centro di lettura come risorsa motivazionale/I bambini “scoprono" i libri/Non nuocere al piacere di leggere: il caso della scheda di lettura/Progetti di lettura 6. L’alfabetizzazione tra media, linguaggi e multimedialità Scuola e media/Una cultura sommersa. L’esperienza clandestina della televisione/Nuovi alfabeti, diverse abilità e intelligenze/Limiti del linguaggio verbale. Sulla complementarità dei media 7. Strategie didattiche per una alfabetizzazione multimediale Leggere i linguaggi/ "Leggere" il linguaggio audiovisivo/L’analisi del testo tra grammatiche e sceneggiatura 8. Conoscere in contesti interattivi e mediati Davanti allo schermo/Stile e forma di un testo audiovisivo/Televisione interattiva per i più piccoli. Un programma di "rara bellezza"/Dentro il format. La produzione in sinergia/L’Albero Azzurro come costruttore di contesti interattivi/Interazioni tra pagina, schermo e manualità a scuola/L’Albero Azzurro nella vita quotidiana dei bambini/Dal vedere al fare. A scuola con L’Albero Azzurro Bibliografia