La dichiarazione universale dei diritti umani nel diritto internazionale contemporaneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892134423
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 496
Disponibile
62,00 €
DALL' INTRODUZIONE:
Non era facile immaginare e realizzare, tra le tante iniziative che hanno accompagnato il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, un’opera che unisse l’alto livello scientifico dei contributi che la compongono, l’originalità della sua impostazione e una chiara utilità pratica.
Credo che questo risultato sia stato raggiunto con il presente volume, per il quale va reso merito a tutti gli autori dei saggi qui raccolti e, ovviamente, ai suoi curatori Sara Tonolo e Giuseppe Pascale, ai quali si deve l’idea dell’articolazione di
una riflessione sulla Dichiarazione e i suoi sviluppi intorno ad una struttura logicosistematica particolarmente originale, indovinata e stimolante.
I lettori troveranno in queste pagine delle analisi dettagliate ed affidabilissime che
danno conto, con precisione e dovizia di riferimenti, dell’incidenza della Dichiarazione in tre grandi aree: la giurisprudenza, internazionale ed italiana; la tutela internazionale di specifici diritti, dal diritto alla vita a quello alla parità di trattamento e alla non
discriminazione in ambito lavoristico, passando per il divieto di tortura, la libertà di
opinione e di espressione, la libertà e la sicurezza personale, la lotta contro la schiavitù
e le altre gravi forme di sfruttamento umano, la libertà religiosa e la tutela della vita
privata e familiare; ed infine la tutela internazionale di gruppi particolarmente vulnerabili, quali le donne, i fanciulli, i migranti e le persone prive di cittadinanza.
Tutti i contributi, come è giusto, hanno un taglio critico e non celebrativo. Il volume nel suo complesso, però, costituisce un omaggio all’importanza della Dichiarazione universale, nel riconoscimento della sua costante attualità e del non esaurimento delle sue potenzialità.
La Dichiarazione universale, pur essendo stata concepita come uno strumento di
soft law – indipendentemente dalla questione di sapere in che misura le sue previsioni si siano trasformate in norme internazionali vincolanti, vuoi a titolo di interpretazione autorevole delle disposizioni dello Statuto delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, vuoi a titolo di diritto consuetudinario o anche, attraverso la loro importazione nei sistemi giuridici nazionali, a titolo di principi generali di diritto
riconosciuti dalle nazioni civili – costituisce uno spartiacque nella storia della comunità internazionale e del suo diritto.
La Dichiarazione in effetti consacra e proclama solennemente, all’indomani .......
Maggiori Informazioni
| Autore | Tonolo Sara; Pascale Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
