Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Dialettica Nella Cultura Romantica

ISBN/EAN
9788843004409
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
192

Disponibile

20,90 €
Questo volume riunisce le risultanze più interessanti di un convegno internazionale e intende riaprire il dibattito filosofico intorno al tema antico della dialettica. Nata per proteggere la ragione e la sua attività da pretese esorbitanti, di fatto la dialettica si è convertita nel suo contrario, è diventata la risorsa per impiantare un dominio sulla natura e sulla storia, per dare sfogo alla "ybris" di una ragione autocratica e dispotica. Il volume intende affrontare la questione nei suoi termini originari, all'altezza cronologica della cultura romantica, in particolare del primo Romanticismo, e lo fa in modo da recuperare differenti modelli di dialettica, demistificando e disinnescando tanto i motivi del rifiuto quanto i meccanismi della rimozione.

Maggiori Informazioni

Autore Sorrentino Sergio; Tice Terrence N.
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di S. Sorrentino, T. N. Tice / La dialettica nella Critica della ragion pura. Aspetti della filosofia della religione di Kant, di H. Fischer / La funzione dell'opposizione in Hegel e Schleiermacher, di J. Hoffmeyer / I Discorsi sulla religione di Schleiermacher come documento della dialettica romantica, di G. Meckenstock / Opposizione e contraddizione. La forma fondamentale di dialettica romantica, di A. Arndt / Filosofia trascendentale e dialettica nella cultura romantica, di S. Sorrentino / La questione kantiana dell'inizio: la spontaneità assoluta dell'azione, di A. Carrano / Il desiderio di conoscere Dio nella Dialettica di Schleiermacher, di D. E. Klemm / La dialettica trinitaria di Fichte e la Dottrina della scienza del 1813, di J. C. Kinlaw / La traduzione come impegno filosofico. Esempi desunti dall'opera di Schleiermacher, di T. N. Tice
Questo libro è anche in: