Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Diagnosi Nei Disturbi Da Uso Di Sostanze

ISBN/EAN
9788846431264
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
448

Disponibile

42,00 €
La diagnosi è un fattore centrale dell'operatività nel settore delle dipendenze patologiche. - Una diagnosi che deve avere le caratteristiche della scientificità, deve essere validata e condivisa. - Una diagnosi che si fonda sullo statuto scientifico delle singole discipline professionali e deve diventare incontro di saperi nella dimensione della équipe e della multidisciplinarietà. - Una diagnosi dinamica, processuale, che si avvale di strumenti idonei e finalizzati ad un significativo percorso terapeutico. - Una diagnosi che è assolutamente obbligatoria per i Servizi e un diritto per il paziente. Questo volume prende spunto da un seminario tenutosi a Bertinoro (Forlì), a cui hanno partecipato medici e psicologi italiani tra i più riconosciuti dalla comunità degli operatori, che hanno discusso, con alcuni relatori rappresentativi delle più avanzate esperienze internazionali, dell'approccio al paziente con abuso o dipendenza da sostanze. Un evento pressoché unico nel settore, per metodo, qualità, intensità e produttività espressa. Il volume si apre con la presentazione di Franco Celeste Giannotti e l'introduzione di Maurizio Coletti. Le relazioni di Bruce J. Rounsaville, Michael Gossop, Jean-Jacques Déglon, Samuel A. Ball, Michael Krausz, Michael V. Pantalon spaziano dallo sviluppo di concetti quali il senso e la validità della diagnosi, al tema della comorbidità psichiatrica e della diagnosi di personalità, alla valutazione multidimensionale, alla disponibilità al cambiamento, allo studio delle caratteristiche del processo di trattamento, all'integrazione della valutazione con il trattamento, all'analisi di situazioni particolari diagnostiche quale l'attualissimo tema del rapporto tra sport, doping e dipendenza. I contributi di alcuni partecipanti al seminario - in particolare di Gian Paolo Guelfi, Umberto Nizzoli, Giorgio Serio, Augusto Consoli, Maurizio Fea, Bernardo Spazzapan, Vincenzo Marino, Guido Faillace, Icro Maremmani, Alfio Lucchini, Antonio d'Amore, Vincenzo Manna, unitamente ad alcuni loro collaboratori - arricchiscono il volume con approfondimenti teorici, esperienze cliniche e un'accurata analisi di test psicodiagnostici, offrendo un quadro ricco e scientificamente avanzato del contesto italiano. Infine le conclusioni di Pier Paolo Pani e Icro Maremmani offrono spunti originali di riflessione sia sul metodo che sugli strumenti utili nel processo diagnostico per il raggiungimento di "buone pratiche" nell'agire quotidiano degli operatori. Il volume è uno strumento di grande utilità per gli operatori pubblici e privati interessati alla comprensione e all'intervento clinico verso questa complessa patologia. Alfio Lucchini è direttore del Dipartimento delle Dipendenze della A.S.L. Milano 2.

Maggiori Informazioni

Autore Lucchini Alfio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Alfio Lucchini , Nota del curatore Franco Celeste Giannotti , Presentazione del Seminario Maurizio Coletti , Introduzione al Seminario Parte I. Considerazioni generali sulla diagnosi di abuso di sostanze Bruce J. Rounsaville , Una visione d'insieme della valutazione: il senso della diagnosi rispetto a scienza e trattamento Bruce J. Rounsaville , Uso, uso pesante, abuso e dipendenza Samuel A. Ball , Il problema della validità della diagnosi Alfio Lucchini , Considerazioni emerse dal dibattito Parte II. Valutazione e diagnosi della comorbidità psichiatrica Michael Krausz , Comorbidità psichiatrica e decorso della dipendenza: il valore predittivo della diagnosi psichiatrica Bruce J. Rounsaville , Diagnosi dei disturbi psichiatrici di Asse I nella tossicodipendenza Samuel A. Ball , Diagnosi di personalità e disturbi di personalità nella tossicodipendenza Alfio Lucchini , Considerazioni emerse dal dibattito Parte III. Valutazione e piano di trattamento Samuel A. Ball , Valutazione multidimensionale per la pianificazione del trattamento Bruce J. Rounsaville , Quale trattamento per quale paziente Michael V. Pantalon , Valutazione del processo di trattamento e dei risultati Michael V. Pantalon , Valutazione della disponibilità al cambiamento nel trattamento dell'abuso da sostanze Michael V. Pantalon , Uso del feedback diagnostico per aumentare la motivazione Alfio Lucchini , Considerazioni emerse dal dibattito Parte IV. Integrare la valutazione e il trattamento Bruce J. Rounsaville , L'uso della valutazione per migliorare la compliance e la gestione del contesto Michael Gossop , Fattori prognostici di efficacia del trattamento per i disturbi da uso di sostanze Michael Gossop , Disintossicazione verso mantenimento: procedure valutative Michael V. Pantalon , Auto-valutazione ed auto-aiuto nel trattamento dell'abuso di sostanze Alfio Lucchini , Considerazioni emerse dal dibattito Parte V. Una situazione speciale: farmaci e sport Jean-Jacques Déglon , Sport, doping e tossicodipendenza Alfio Lucchini , Considerazioni emerse dal dibattito Parte VI. Contributi degli esperti presenti al Seminario Vincenzo Marino , Il processo diagnostico Vincenzo Manna , Aspetti diagnostici delle sindromi e dei disturbi associati alle dipendenze patologiche da sostanze Giorgio Serio, Amedeo Castiglia, Guido Faillace , La diagnosi nelle tossicodipendenze: variazioni sul tema Icro Maremmani, Stefania Canoniero, Matteo Pacini, Marilena Guareschi , La diagnosi di eroinismo cronico Bernardo Spazzapan, Giuliano Zorzut , La classificazione dei tossicodipendenti per gravità e patologia psichiatrica Gian Paolo Guelfi, Maurizio Scaglia, Valter Spiller , Elementi di valutazione della motivazione Alfio Lucchini, Giovanni Strepparola , Strumenti diagnostici indicati nell'area delle dipendenze. Aspetti descrittivi generali e revisione di recenti riferimenti bibliografici Antonio d'Amore, Vincenzo Biancolillo , Strumenti diagnostici e diagnosi Alfio Lucchini, Giampiero Ferrario , Il contributo del Genogramma Familiare alla diagnosi di tossicodipendenza Alfio Lucchini, Giovanni Strepparola , Tra responsabilità e caso: Locus of Control e dipendenze Maurizio Fea , Diagnosi e sistema di cura Augusto Consoli , Diagnosi e organizzazione dipartimentale Umberto Nizzoli , Il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche (DDP) ed il Dipartimento Aziendale di Salute Mentale (DASM) Vincenzo Marino, Fabio Reina, Sergio Fonzi , Criteri diagnostici di scelta del trattamento farmacologico nell'eroinodipendenza Parte VII. Linee di consenso emerse dal lavoro dei gruppi e conclusioni operative Pier Paolo Pani , Consensus Panel "Tempi e completezza della diagnosi" e "Ruolo della psichiatria nella gestione della tossicodipendenza" Icro Maremmani , Consensus Panel "Diagnosi: definizione, metodologie di indagine, rapporti temporali tra diagnosi e inizio del trattamento" Alfio Lucchini , Un esempio di schema operativo.
Stato editoriale In Commercio