Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La diagnosi in medicina - Storia, strumenti, scenari e incertezze nell’incontro tra paziente e medico

ISBN/EAN
9788860304209
Editore
Raffaello Cortina Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
348

Disponibile

32,00 €
Riportando al centro dell’attenzione la diagnosi, come primo e fondamentale atto medico, Pagliaro, Bobbio e Colli contribuiscono a colmare una lacuna, che è innanzi tutto culturale, attraverso un’analisi rigorosa del procedimento diagnostico arricchita dalla presentazione di 46 casi clinici. Per i giovani in formazione questo libro si propone come un’introduzione alla diagnosi, per i medici professionalmente già maturi vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla pratica clinica e sugli ostacoli che quotidianamente incontrano. • Dalla diagnosi alla terapia, passato e presente • Pattern recognition, storia ed esame fisico • Indagini diagnostiche • Il ragionamento diagnostico • Comunicare la diagnosi • Probabilità diagnostiche e soglie decisionali • Studi diagnostici e valutazioni probabilistiche • Fattori di rischio e diagnosi • Errori in medicina ed errori diagnostici • Come si impara a fare diagnosi?

Maggiori Informazioni

Autore Pagliaro Luigi; Bobbio Marco; Colli Agostino
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Nicola Dioguardi Prefazione XI 1 Dalla diagnosi alla terapia, passato e presente 1 1.1 Introduzione 1 1.2 II Giornale di Clinica Medica dello Spedale Grande di Palermo 3 1.3 II passato remoto: Ippocrate e Galeno 7 1.4 II passato prossimo 12 1.5 Verso il presente: i cambiamenti della pratica medica 16 1.6 La prevenzione 30 1.7 La medicina che verrà 30 1.8 Alcune riflessioni 32 Bibliografia 34 2 Pattern recognition, storia ed esame fisico 37 2.1 Introduzione 37 2.2 Percezioni sensoriali e prima impressione 38 2.3 La storia 41 2.4 L'esame fisico 53 2.5 Limiti della storia e dell'esame fisico 58 2.6 Alcune riflessioni 65 Bibliografia 67 3 Indagini diagnostiche 71 3.1 Introduzione 71 3.2 Valore informativo e limiti dei test 71 3.3 Test diagnostici e contesto 3.4 Le difficoltà della diagnosi 83 3.5 Alcune riflessioni 86 Bibliografia 87 4 II ragionamento diagnostico 89 4.1 Introduzione 89 4.2 L'acquisi/ione di sintomi, segni e altri dati dal paziente 90 4.3 Memoria e conservazione dell'esperienza clinica 92 4.4 Modelli di ragionamento diagnostico: non analitico e analitico 98 4.5 Esperienza e intuizione 114 4.6 Alcune riflessioni 121 Bibliografia 122 5 Comunicare la diagnosi 127 5.1 Introduzione 128 5.2 Le cattive notizie 130 5.3 La buona comunicazione 134 5.4 Le barriere alla comunicazione 137 5.5 Come comunicare 141 5.6 Alcune riflessioni 148 Bibliografìa 148 6 Probabilità diagnostiche c soglie decisionali 151 6.1 Introduzione 151 6.2 Probabilità, odds, ambiguità 153 6.3 Probabilità pre-test 155 6.4 Misure di accuratezza, regola di Bayes 164 6.5 Normalità, definizione e scelta dei cut off 176 6.6 Ripetibilità e riproducibilità 178 6.7 Probabilità post-test 180 6.8 Soglie decisionali 181 6.9 Alcune riflessioni 189 Bibliografia 190 7 Studi diagnostici e valutazioni probabilistiche 195 7.1 Introduzione 195 7.2 Studi di accuratezza 197 7.3 Architettura della ricerca diagnostica 204 7.4 Alcune riflessioni 208 Bibliografia 208 8 Fattori di rischio e diagnosi 211 8.1 Introduzione 211 8.2 La normalità 213 8.3 I fattori di rischio 216 8.4 Gli screening 231 8.5 Alcune riflessioni 233 Bibliografìa 235 9 Errori in medicina ed errori diagnostici 239 9.1 Introduzione 239 9.2 Errori in medicina: definizioni e classificazioni 242 9.3 Identificazione degli errori in medicina 247 9.4 Gli errori diagnostici 251 9.5 Le cause degli errori diagnostici 253 9.6 Errori nel ragionamento diagnostico 266 9.7 Alcune riflessioni 272 Bibliografia 275 10 Come si impara a fare diagnosi? 281 10.1 Introduzione 281 10.2 II corso di laurea in medicina 282 10.3 Le specializzazioni 290 10.4 Gli anni della professione 292 10.5 Alcune riflessioni 303 Bibliografia 305 Indice degli Scenari 311
Questo libro è anche in: