La devianza. Teorie e politiche di controllo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843045037
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 208
Disponibile
                
                    
                        21,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il libro presenta 'un modo di ragionare' sulla devianza e sulle modalita' con cui viene esercitato il controllo sociale e ha lo scopo di sviluppare negli studenti sia la capacita' di analizzare i fenomeni devianti, adottando una prospettiva sociologica che metta in discussione le interpretazioni di senso comune, sia la capacita' di valutare quali siano le rappresentazioni sociali e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle diverse politiche di intervento.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Scarscelli Daniele; Vidoni Guidoni Odillo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali universitari | 
| Num. Collana | 53 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1. Il paradigma classico e le teorie della scelta razionale Le teorie/Le politiche/Applicazione delle teorie ai casi/In questo capitolo 2. Il paradigma sociale: Durkheim e la Scuola di Chicago Le teorie/Le politiche/Applicazione delle teorie ai casi/In questo capitolo 3. Il paradigma sociale: la teoria della tensione e le teorie delle subculture Le teorie/Le politiche/Applicazione delle teorie ai casi/In questo capitolo 4. L’apprendimento del comportamento deviante Le teorie/Le politiche/Applicazione delle teorie ai casi/In questo capitolo 5. La teoria della reazione sociale e dell’etichettamento Le teorie/Le politiche/Applicazione delle teorie ai casi/In questo capitolo Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
