Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Devianza Informatica Tra Crimini E Diritti

ISBN/EAN
9788843051274
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
184

Disponibile

19,00 €
Che cosa sono i reati informatici? Chi sono gli hackers? Uno dei problemi sociali piu' preoccupanti della societa' tecnologica viene osservato ed interpretato attraverso una prospettiva criminologica che non da' per scontata l'oggettivita' del crimine ritenendolo una costruzione sociale ed istituzionale. Il volume ripercorre i principali passaggi che hanno dato forma in italia al fenomeno della devianza informatica e alla criminalizzazione degli hackers. Ne emerge un campo giuridico entro il quale le definizioni normative, l'attivita' di polizia, le iniziative degli imprenditori morali e le rivendicazioni degli outsiders concorrono, in una reciproca e conflittuale interazione, a spostare il confine che separa i comportamenti leciti dai comportamenti criminali nel cyberspazio e a definire diritti e divieti nella societa' dell'informazione.

Maggiori Informazioni

Autore Blengino Cecilia
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 521
Lingua Italiano
Indice 1. La costruzione sociale della società dell’informazione Il diritto penale dell’informatica come campo giuridico/La devianza informatica: dalla prospettazione di un rischio alla costruzione del crimine/La costruzione sociale della società in rete/Alle origini di Internet/L’accesso al cyberspazio: property right o common?/L’accesso all’informazione tra architettura tecnologica e diritto/Le regole della rete 2. La scoperta dell’“abuso" informatico Gli albori dell’Italia informatica/La scoperta dell’“abuso" informatico e il mercato della computer security/La convergenza tra istanze economiche e cultura giuridica/Dal problema della vulnerabilità informatica alla definizione dei computer crimes/Il domicilio informatico: nuova area privata nel cyberspazio/Reato di curiosità/La sicurezza informatica nella costruzione dell’e-Europe 3. La costruzione sociale del pirata informatico Origine della tutela penale del software/Rischi e costi nelle crociate morali per la tutela del software/Controlli di polizia e telematica amatoriale/Hacker a giudizio: "Ice Trap"/La Polizia postale e il Gruppo anticrimine tecnologico/L’immagine mediatica dell’hacker 4. L’esplosione del conflitto per la costruzione del diritto della rete L’altra telematica: i computer crimes come terreno di scontro culturale e politico/Politica hacker/Contro il rischio del monopolio: le proposte degli hacker/Il diritto penale dell’informatica dopo l’11 settembre e la criminalizzazione del peer to peer/Il download tra diritto e furto/Il controllo della rete/Dalla Baia dei Pirati al Partito Pirata Bibliografia