Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Devianza Come Sociologia

ISBN/EAN
9788820401160
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
512

Disponibile

50,00 €
La devianza, nella sua accezione originaria di scostamento dalla norma statistica, è uno dei concetti di base della sociologia. Da fatti, fenomeni, soggetti e culture devianti sono nate le teorie e le scuole che maggiormente hanno contribuito a dare alla sociologia dignità di scienza autonoma. Durante il secolo scorso la devianza è diventata sempre più appannaggio della criminologia, ma non per questo la sociologia, nel suo eclettismo e nella sua pluridimensionalità, può dimenticarsi delle forme di devianza nella loro totalità, si tratti di conflitto, droga, malattia, prostituzione o follia. La strutturazione del volume nella forma del glossario permette la fruizione dei suoi contenuti anche in maniera segmentata e non lineare, in quanto in ogni lemma sarà possibile conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali. Il filo conduttore del volume è sottolineare il ruolo della devianza che, per la sociologia, è più importante della normalità.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla, Introduzione Alessia Manca, Anomia Deborah De Felice, Conflitto Alberto Ardissone, Controllo sociale Nicola Strizzolo, Criminalità informatica Bruno Bertelli, Criminologia Lucio Meglio, Culture devianti Francesca Guarino, Devianza Mariateresa Gammone, Diritto Ilaria Iseppato, Disuguaglianze sociali Alessia Bertolazzi, Droga Micol Pizzolati, Emarginazione (marginalità sociale) Paola Canestrini, Evoluzione sociale Alice Ricchini, Follia Antonio Maturo, Giustizia Alessandro Fabbri, Guerra Anna Maria Mancuso, Investigazione Christian Arnoldi, Istituzioni totali Maurizio Esposito, Mafie Barbara Baccarini, Malattia Flavio Amadori, Mediazione Teresa Carbone, Migrazioni e criminalità Francesca Faenza, Normaq e sanzione Antonio Bonfiglioli, Pericolosità sociale Cosimo Braccesi, Politiche di sicurezza Linda Lombi, Prostituzioni Kolis Summerer, Reato Nicola De Luigi, Ricerca sociale e devianza Gian Marco Cifaldi, Scena del crimine Arianna Scanu, Sessualità (e devianza) Andrea Antonilli, Sicurezza sociale Antonio Bonfiglioli, Sistema penale Luca Mori, Stigma Emiliana Mangone, Suicidio Mariano Angioni, Tecniche investigative Angelo Zappalà, Terrorismo Alessandra Sannella, Violenza Susanna Vezzadini, Vittimologia Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio