Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Determinazione Differenziale Della Ricchezza Ai Fini Tributari. Riflessioni Sull'inerenza Nella Tassazione Attraverso Le Aziende

ISBN/EAN
9788858201718
Editore
Dike Giuridica
Collana
Giuristi ed economia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
227

Disponibile

28,00 €
Il volume analizza la determinazione differenziale della ricchezza, andando al di là del tradizionale aspetto dell'inerenza, prendendo in considerazione la maggior parte delle ipotesi di deduzioni/detrazioni; queste ultime servono prima di tutto ad una corretta determinazione dell'oggetto economico del tributo, per non duplicare la tassazione, evitando quindi di tassare ciò che è stato tassato, che lo sarà in altri tempi, in capo a terzi, o che non deve esserlo affatto. In un secondo momento sopravvengono le deduzioni o detrazioni con finalità economico sociale, eventualmente nel quadro di tributi personali. Quella esaminata è una determinazione sofisticata della ricchezza tipica della tassazione attraverso le aziende che travalica il reddito d'impresa, estendendosi all'iva, agli oneri deducibili/detraibili nonchè alla tassazione differenziale in sede di accertamento. Gli elementi negativi si confermano, così, una delle principali chiavi di lettura della determinazione ragionieristica della ricchezza nel quadro della tassazione attraverso le aziende.

Maggiori Informazioni

Autore Vignoli Alessia
Editore Dike Giuridica
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Giuristi ed economia
Lingua Italiano