Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Detenzione Amministrativa Degli Stranieri. Storia, Diritto, Politica

ISBN/EAN
9788843069217
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
168

Disponibile

24,00 €
La detenzione amministrativa è un’eccezione rispetto al delicato equilibrio tra potere politico e libertà personale disegnato dalle moderne costituzioni. Solo per motivi di stringente necessità è consentito al potere esecutivo di ricorrere a misure restrittive che, nel quadro dello Stato costituzionale di diritto, sono una prerogativa esclusiva del potere giudiziario. In molti paesi occidentali la detenzione amministrativa degli stranieri è tuttavia diventata una pratica di controllo ordinaria che non ha bisogno di essere legittimata da particolari emergenze. L’abuso dei poteri detentivi nel quadro della politica migratoria ha sottoposto migranti e richiedenti asilo ad una sistematica limitazione dei diritti, assoggettandoli a forme di restrizione della libertà che offrono minori garanzie rispetto a quelle previste dal sistema della giustizia penale. Il volume analizza il processo attraverso cui si è giunti ad una normalizzazione della detenzione amministrativa, combinando la prospettiva della teoria politica, della sociologia e della critica del diritto. Particolare attenzione è dedicata al caso italiano, discusso alla luce dell’evoluzione della normativa internazionale ed europea in materia di migrazioni ed asilo, nonché del dibattito teorico sulla questione del rapporto tra migrazioni, libertà e sicurezza nelle democrazie occidentali.

Maggiori Informazioni

Autore Campesi Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 833
Lingua Italiano
Indice 1. Semantica della detenzione amministrativa 2. Le tipologie di centro di detenzione 3. Migrazioni, libertà, sicurezza 1. La detenzione amministrativa degli stranieri: paradigmi teorici e modelli storici Lo straniero e il nemico/Immigrazione e classi pericolose/La detenzione umanitaria dello straniero/La “forma campo” e la detenzione amministrativa degli stranieri/Conclusioni 2. La detenzione amministrativa nel diritto internazionale e dell’Unione Europea Le libertà degli stranieri/Il diritto d’asilo e la detenzione degli stranieri/Le libertà degli stranieri alla prova del diritto internazionale dei diritti umani/Il diritto dell’Unione Europea e la doppia logica della sicurezza/Conclusioni 3. La detenzione amministrativa degli stranieri negli Stati Uniti La reinvenzione della detenzione amministrativa/Il consolidamento del sistema detentivo/La disciplina vigente/La detenzione degli stranieri negli Stati Uniti/Conclusioni sul modello statunitense 4. La detenzione amministrativa degli stranieri in Inghilterra La svolta restrittiva di fine anni Novanta/La disciplina vigente/La detenzione degli stranieri in Inghilterra/Conclusioni sul modello inglese 5. La detenzione amministrativa degli stranieri in Francia La normalizzazione della detenzione amministrativa/L’industrializzazione della detenzione amministrativa/La disciplina vigente/La detenzione degli stranieri in Francia/Conclusioni sul modello francese 6. La detenzione amministrativa degli stranieri in Italia Nascita dei centri di detenzione per stranieri in Italia/Tipologie dei centri per stranieri in Italia/Il regime detentivo/Conclusioni sul modello italiano Bibliografia