La Descrizione Del Manoscritto. Storia, Problemi, Modelli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018192
- Editore
- Carocci
- Collana
- Beni culturali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Edizione
- 2
- Pagine
- 264
Disponibile
26,00 €
In una nuova edizione completamente rivista e aggiornata, ritorna un classico degli studi filologico-testuali, divenuto utile strumento di lavoro per bibliotecari, archivisti, studiosi e studenti di paleografia e di codicologia e per tutti coloro che sono interessati alla tradizione manoscritta dei testi. L'opera è arricchita da una serie di testi normativi italiani e stranieri che esemplificano le diverse tecniche e metodologie succedutesi dal XVIII secolo ad oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Petrucci Armando |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Beni culturali |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Tentativi e modelli: la descrizione nel tempo/Le origini/Lambeck e Montfaucon/ Vecchio e nuovo: Biscioni e Bandini/La nuova catalogazione scientifica/Il modello sommario/ L’Italia: da Peyron a Narducci/"La primavera fortunata"/Delisle ed Ehrle/Il modello tedesco/I modelli inglesi: Madan e James/ Modelli diversi/Fra le due guerre/Polemiche e crisi/Il catalogo totale/Nuove proposte I problemi/Premessa/La datazione/La localizzazione/La terminologia paleografica e codicologica/Il contenuto/La descrizione esterna Il catalogo analitico/Premessa/Analisi del codice/Descrizione esterna (materia; aspetto e ordinamento; struttura; tecniche di fattura; scrittura)/Storia del codice/Descrizione interna/Bibliografia Il catalogo sommario Il repertorio di manoscritti Gli inventari/Premessa/L’inventario sommario/Il modello intermedio/L’inventario analitico I cataloghi speciali/Premessa/Catalogo dei manoscritti di una singola opera o di un singolo autore/Catalogo dei manoscritti contenenti testi relativi a un determinato settore disciplinare/Catalogo di codici datati o databili/Cataloghi di manoscritti di diversi periodi cronologici/Cataloghi di codici miniati/ Cataloghi di frammenti e altri cataloghi speciali La descrizione dei manoscritti di natura documentaria/Premessa/Le categorie/I metodi Redazione degli indici e dell’introduzione/Natura degli indici/I dati/ Struttura e caratteri/L’introduzione La descrizione dei manoscritti come scelta funzionale/Premessa/Un progetto globale/Teoria, politica, metodologia/Prima conclusione/Seconda conclusione 13.Documenti Indice delle opere citate |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: