Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La depressione infantile. Terapia cognitivo-comportamentale con bambini e adolescenti

ISBN/EAN
9788815240071
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
318

Disponibile

26,00 €
Repentini cambi di umore, irritabilità, perdita di interessi possono rimandare a un quadro di depressione anche nell’infanzia oltre che nell’adolescenza. Se non riconosciuta e affrontata in maniera adeguata la depressione può persistere fino all’età adulta. Questo volume presenta i modelli teorici e gli strumenti pratici per la valutazione e il trattamento di tale disturbo nell’età evolutiva. Nella prospettiva delle autrici la terapia cognitivo-comportamentale rappresenta attualmente l’approccio più efficace ai fini della cura.

Maggiori Informazioni

Autore Dacomo Monica; Pizzo Susanna
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Inquadramento diagnostico 1. Manifestazioni cliniche nei bambini 2. Manifestazioni cliniche negli adolescenti 3. La diagnosi di depressione in età evolutiva 4. Prevalenza del disturbo depressivo in età evolutiva 5. Fattori eziopatogenetici della depressione infantile 6. Decorso della depressione infantile II. Il trattamento della depressione infantile 1. Trattamento farmacologico 2. Il trattamento psicologico 3. Correlati neurobiologici nella remissione dei sintomi 4. Il trattamento combinato 5. La terapia cognitiva e comportamentale della depressione infantile: una panoramica 6. Teoria cognitiva della depressione 7. La terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale 8. Influenza dei primi modelli sullo sviluppo cognitivo 9. Modelli cognitivo-comportamentali della depressione in età evolutiva 10. La terapia modulare nel trattamento della depressione in adolescenza III. «Assessment» e formulazione del caso 1. Scopi e finalità dell’«assessment» 2. Informazioni sulla riservatezza 3. Il colloquio con i genitori 4. Il colloquio con il bambino 5. Il colloquio con l’adolescente 6. Aree d’indagine 7. Strumenti di valutazione 8. Analisi dei presupposti per l’intervento cognitivo-comportamentale 9. La conclusione dell’«assessment» e la formulazione del problema 10. Struttura del trattamento IV. Terapia cognitivo-comportamentale: la fase iniziale 1. Coinvolgere un giovane nella terapia 2. La motivazione 3. Le prime sedute: introduzione del modello cognitivo-comportamentale 4. Il razionale-terapeutico per l’utilizzo della CBT e la presentazione del modello generale 5. Identificazione degli obiettivi del trattamento 6. Rielaborazione da parte del terapeuta 7. Iniziare la pratica a casa 8. Riconoscimento delle emozioni 9. Programmazione delle attività 10. Gestione dei problemi del sonno V. Tecniche cognitive: la fase centrale del trattamento 1. Automonitoraggio 2. Identificazione dei pensieri automatici 3. Identificazione delle distorsioni cognitive 4. Le distorsioni cognitive 5. Ristrutturazione cognitiva 6. Dialogo socratico 7. Colloquio con i familiari 8. Pronto soccorso emotivo 9. «Mindfulness» VI. Abilità sociali e autostima: la fase centrale del trattamento 1. Training di abilità sociali 2. Il «problem-solving» 3. Autocontrollo 4. Il training di automonitoraggio 5. Il training di autovalutazione 6. Autorinforzamento 7. Individuazione delle caratteristiche positive 8. Imparare a osservare le cose positive 9. Affrontare il problema dell’ansia VII. Fronteggiare problemi specifici 1. Il lutto 2. Il trauma 3. Il bullismo 4. Autolesionismo e rischio di suicidio VIII. La fase conclusiva della terapia 1. Prospettare il termine della terapia 2. Analisi dell’intervento e valutazione degli esiti 3. Analisi dei punti centrali del trattamento 4. Analisi delle procedure e tecniche utilizzate con i bambini 5. Analisi delle procedure e tecniche utilizzate con gli adolescenti 6. Prevenzione delle ricadute 7. Indicazioni per i genitori 8. Osservazioni conclusive: il ruolo della scuola 9. Educazione razionale-emotiva e prevenzione Riferimenti bibliografici