La depressione 0-14 anni [Ciampi; Guarnieri - Hygeia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890438981
- Editore
- Hygeia Press
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 256
Disponibile
25,50 €
30,00 €
La depressione dell’infanzia ci coinvolge nel profondo, perché non rispecchia il percorso di vita generalmente immaginato per un bambino dal concepimento alle soglie dell’adolescenza. Gli autori offrono la propria esperienza per delineare i diversi aspetti di questa patologia, vivendo in prima persona le variabili emozionali con il rigore di un lavoro scientifico. Denominatore comune è una particolare attenzione per il bambino e il suo ambiente, per i sintomi organici e gli aspetti relazionali. L’obiettivo è promuovere una rete multidisciplinare, dalla genetica alla neurobiologia, dalla terapia farmacologica alle psicoterapie più appropriate. Non esiste una gerarchia diagnostica con una partenza o un arrivo, ma un percorso di contatti, dove ognuno, nel proprio campo, si impegna a migliorare la qualità di vita del bambino. La condivisione delle proprie conoscenze aggiornate è già un primo livello di cura e di appropriatezza della terapia.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciampi Chiara; Guarnieri Marzia |
---|---|
Editore | Hygeia Press |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione alla seconda edizione Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri 1. L’infanticidio tra mitologia, antropologia e patologia Thamianos Fanos, Marinella Corridori L’infanticidio-figlicidio nella mitologia • L’infanticidio-figlicidio nella fiaba • L’infanticidio-figlicidio in antropologia • La legge • La patologia • Conclusioni 2. Basi genetiche nei disturbi della personalità e nelle depressioni a esordio precoce Sabrina Giglio Diagnosi dei disturbi del comportamento • L’importanza dell’interazione gene-ambiente nell’eziologia dei disturbi mentali • Malattie a eredità mendeliana, geni biologici candidati, geni candidati controversi • Studi di associazione di endofenotipi correlati a disturbi comportamentali • Risultati GXE per determinati disturbi mentali con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza • Disturbi depressivi • Pathways funzionali coinvolti in disturbi del comportamento • Riflessioni conclusive 3. Depressione materna e neuroscienze Cristina Trentini Neurobiologia del disturbo depressivo • Asimmetrie frontali e depressione • Profili biochimici, neurobiologici e comportamentali dei figli di madri depresse • La mutua regolazione affettiva nei quadri depressivi materni 4. Quando la relazione materna non è contenitiva: un caso clinico Alessandra Di Pasquale Gli incontri con Saverio • Conclusioni 5. Depressione post partum Elisabetta Coni, Anna de Magistris, Melania Puddu, Vassilios Fanos I disturbi psichiatrici post partum • Fattori di rischio • Depressione post partum e nascita di un bambino a rischio • Conseguenze sul bambino • Come individuare le mamme colpite dal disturbo 6. Modalità di relazione depressiva madre-bambino-famiglia rilevabili nell’ambulatorio del neuropsichiatra infantile e del pediatra di famiglia Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri Disturbo depressivo maggiore • Disturbo depressivo minore • Disturbo narcisistico di personalità • Disturbo oppositivo provocatorio • L’ascolto e l’accoglienza del pediatra di famiglia 7. La regolazione delle emozioni e i suoi rapporti con i disturbi psicopatologici nell’infanzia Raffaella Tancredi Emozione e fattori di regolazione • Affetti • Stati d’animo e umore • Fantasmi nell’interazione madre-bambino • I problemi di regolazione nella clinica 8. ADHD e disturbo bipolare in età scolare Renato Donfrancesco Il disturbo bipolare in età scolare • Il disturbo bipolare nell’ambulatorio di base per l’infanzia • Conclusioni 9. Il perdersi, lo smarrirsi nelle relazioni in una depressione infantile Lea Lucchesi Breve excursus sulla depressione nella psicoanalisi e nella psicologia analitica • Il caso di Luca 10. Psicosi infantili, depressione, psicoterapie analitiche Maria Grazia Pini L’importanza di una diagnosi precoce • Segnali colti in ritardo: il caso di Filippo • Luci e ombre della psicoterapia: il caso di Flavio • Le valenze emotive nel terapeuta: il caso di Gianni • Riflessioni conclusive 11. Il tentativo di suicidio Davide Lacangellera Epidemiologia del suicidio • Fattori di rischio • Dinamiche attorno al suicidio • Il sentiero del suicidio e i segnali d’allarme • Il suicidio nei giovani: tre modelli • I fattori di rischio del suicidio giovanile • Ruolo della famiglia • Il trattamento psicoterapeutico • La prevenzione • L’importanza della comunicazione • È importante sapere che… • Il suicidio si può prevenire 12. Nuclei depressivi e risorse nelle famiglie Paola Catastini La risposta del genitore alla malattia del figlio • Alleggerire le difficoltà emotive del genitore 13. Depressione nelle obesità e nelle anoressie-bulimie Silvia Bonini Anoressia • Bulimia • Obesità • Sintomatologia depressiva e problematiche alimentari 14. La depressione nelle fasi di una malattia oncologica: attraversare il dolore Donatella Paggetti Il bambino • L’adolescente e il giovane adulto • Il genitore • Elaborare il lutto • Il lutto della mamma di Camilla • Il diritto di Pietro al dolore • La rabbia di Chiara • L’esperienza del gruppo • La psico-oncologia • Lavoro e modelli • Conclusioni 15. La cute parla della depressione sottostante Mauro Cencini Il caso di Dimar • I primi incontri con Dimar • La reazione di Dimar all’interruzione delle sedute durante le vacanze • I miglioramenti compiuti da Dimar nel corso della terapia 16. Strategie di colloquio per i pediatri di famiglia nelle situazioni depressive Francesca Lecce Rottura delle aspettative ideative rispetto alla nascita di un bambino affetto da patologia cronica • Formazione e persistenza di un’interazione disfunzionale tra genitori e figli nel modello iperprotettivo • Quali contenuti emergono? • Modalità risolutive: un approccio strategico 17. L’arte terapia nella depressione infantile Paola Caboara Luzzatto, Susi Scassolini Gli strumenti terapeutici dell’arte terapia • Illustrazione di un caso: Luciano, anni 6, affetto da neuroblastoma, da sette mesi in camera sterile • Il primo contatto e l’immagine come “dono” • Il processo di crescita della prima immagine: l’erba, il seme, il fiore, le foglie e i petali • Interviene l’elemento “pioggia”: un nuovo significato • Gli amici del fiore: la farfalla e l’albero • Il titolo: “L’ho fatto io!” • Conclusioni 18. Depressione infantile, relazione e contenimento terapeutico: un caso clinico Shirley Agnello L’inizio di una relazione terapeutica • Le sedute successive • La terapia 19. Il buon uso dei farmaci antidepressivi nell’infanzia Thamianos Fanos Antidepressivi e gravidanza • Antidepressivi e allattamento • Antidepressivi nei bambini e negli adolescenti 20. Legalità e disagio minorile Roberta Nistri Il nuovo universo dell’adolescente • Il comportamento antisociale degli adolescenti • Riflessioni conclusive 21. Legame tra ansia e depressione: un caso di fobia specifica Filippo Conti Ansia e figure di riferimento • Ansia e depressione • Emetofobia: paura del vomito • Caso clinico • Prima sabbiera • Seconda sabbiera • Conclusione Bibliografia Indice degli autori |
Questo libro è anche in: