Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Depersonalizzazione. Una Nuova Prospettiva

ISBN/EAN
9788834016107
Editore
Astrolabio Ubaldini
Collana
Psiche e coscienza
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
248

Disponibile

19,00 €
La sindrome oggi classificata come 'disturbo di depersonalizzazione' fu descritta per la prima volta all'inizio del diciannovesimo secolo, circa cinquanta anni prima che le venisse dato un nome. I primi resoconti dei pazienti registrati nella letteratura medica ruotano attorno a un senso di estraneità da se stessi e distacco dal corpo e dalle emozioni, e di conseguenza dal mondo esterno ('è come se ogni parte del mio sè fosse separata da me', 'è come se ci fosse un muro tra me e il mondo esterno', 'è come se stessi vivendo in un sogno continuo'). Classificata oggi tra i disturbi dissociativi, la depersonalizzazione è un fenomeno di grande interesse clinico per le sue peculiari manifestazioni fenomenologiche, psicologiche e psicopatologiche, e ancora per molti versi enigmatico. Si caratterizza principalmente per un'alterazione della consapevolezza dei processi mentali e corporei: un intenso ottundimento emotivo e l'inquietante sensazione di osservare i propri pensieri e le proprie azioni dall'esterno. Fenomeni che vengono di frequente riscontrati in diverse sindromi psichiatriche e dunque non caratterizzano esclusivamente i disturbi dissociativi, presentandosi spesso anche all'interno di altri quadri clinici connessi ai disturbi d'ansia, dell'umore, somatoformi, alimentari, e così via. Prefazione all'edizione italiana di vincenzo caretti e adriano schimmenti.

Maggiori Informazioni

Autore Sierra Mauricio
Editore Astrolabio Ubaldini
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psiche e coscienza
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: