Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Democrazia Senza Qualita. Politica Istituzionale E Processo Costituente In Italia

ISBN/EAN
9788820430382
Editore
Franco Angeli
Collana
Crs - centro di studi e iniziative per la riforma d
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
272

Disponibile

40,50 €
Dall'inizio di questo decennio si parla di riforme istituzionali, qualcuno pensa a una Grande Riforma, mentre nel cammino parlamentare le riforme si fanno sempre più piccole, dalla Commissione Bozzi al programma di De Mita. Cosi' i partiti si rivelano incapaci di pensare la materia oltre se stessi, riconoscere i soggetti e i poteri nuovi di una democrazia allargata e perciò più forte all'appuntamento europeo. In polemica con questo stato di cose l'autore propone una linea originale di interpretazione dei mutamenti nel sistema politico italiano dagli anni settanta, e fornisce, inoltre, un rilevante contributo di rielaborazione teorico-culturale: concetti e istituti giuridici e politici sono rivisitati, la stessa Costituzione è sottoposta a rilettura critica. Ne scaturisce una proposta, anzi una serie di proposte, che certo farà discutere. Giuseppe Cotturri 45 anni, pugliese ha studiato diritto, sociologia e scienza politica, insegnando nelle Università di Messina, Catania e Bari. Ha pubblicato Diritto eguale e società di classi 1 972, Stato e giuristi 1 974, con P. Barcellona, numerosi saggi tra cui Il volontariato nella crisi dello stato sociale 1982 e Il sistema politico italiano dopo il voto del 1983; ha curato i volumi Quali garanzie 1983, con M. Ramat e Militanza senza appartenenza 1986. Direttore del Crs dal 198 1, dall'86 è nel Comitato Centrale del Pci.

Maggiori Informazioni

Autore Cotturri Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Crs - centro di studi e iniziative per la riforma d
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Le basi politiche della solidarietà Parte I Riforma in movimento 1. Ancora sul caso italiano 2. Processo costituente? 3. Il sovrano dimezzato: Mezzogiorno e potere 4. Parlamento e Regioni 5. Giurisdizione e sovranità Appendice Referendum Referendum osservatorio 1. Radicali e referendum 2. Referendum e autoriforma della costituzione materiale 3. Dopo Chernobyl: referendum «consultivo»? 4. Giustizia e nucleare: referendum di indirizzo Parte Il Governati governanti e governanti governati 1. La società della politica istituzionale 2. Strategie di cittadinanza 3. Uguaglianza e differenza: l'impatto delle donne 4. Volontariato e associazionismo: nuovi principi Appendice Batti e ribatti a sinistra 1. Verdi: non fatevi partito 2. Psi: il rischio del presidente 3. Pci: un percorso alternativo per le riforme istituzionali Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio