Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Democrazia Nel Novecento. La Democrazia Nel Pensiero Politico Del Novecento

ISBN/EAN
9788879992558
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
524

Disponibile

23,00 €
La democrazia è una forma di governo che, nata nella comunità della polis, si è realizzata nel secolo XX in riferimento a una società di massa sempre più differenziata e complessa. Con il suffragio universale, poggiante sul sistema dei partiti, ha così portato a compimento politico quelle aspirazioni di libertà e uguaglianza che, nella modernità, erano via via maturate non solo nella tradizione liberal–costituzionalista ma anche in quella socialista. Una storia del pensiero democratico nel Novecento, perciò, si risolve in una più generale storia del pensiero politico di questa età, non a caso caratterizzata dalla democrazia e dalle sue crisi e degenerazioni anche più gravi come i totalitarismi.Contributi di Ettore A. Albertoni, Paolo Armellini, Giovanni Dessì, Roberto Gatti, Francesco Mancuso, Marcello Mustè, Rocco Pezzimenti, Gianluca Sadun Bordoni, Pasquale Serra, Claudio Vasale.Claudio Vasale insegna Storia delle dottrine politiche all’Università di Roma “La Sapienza”. Ha scritto su Rousseau, Gioberti, Rosmini, Gramsci, Sturzo, Capograssi, Del Noce. Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione alla cultura politica contemporanea, alla crisi dei partiti in Italia, all’evoluzione storica della cultura cattolica, alla crisi della democrazia di ?ne secolo.Paolo Armellini è ricercatore in Storia delle dottrine politiche alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha scritto saggi e libri su J. Lequier e A. Del Noce.

Maggiori Informazioni

Autore Vasale Claudio; Armellini Paolo
Editore Aracne
Anno 2001
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg