La Democrazia Infondata. Dal Contratto Sociale Alla Negoziazione Degli Interessi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063772
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 166
Disponibile
18,00 €
Le odierne prassi di democrazia negoziale e concertata si servono di modelli concettuali di tipo contrattuale, che potrebbero far ipotizzare l'esistenza di una linea di continuità con le teorie moderne del contratto sociale. In realtà, la riflessione filosofica moderna, che si misurava con le questioni dell'origine e della giustificazione dell'ordine, prendeva in considerazione il patto sociale quale momento fondativo. La democrazia negoziale, al contrario, relega nell'oblio il problema della legittimità del potere e si limita a perseguire un precario equilibrio tra interessi particolari. Comprendere lo scarto tra l'idea moderna di contratto sociale e l'attuale retorica contrattualista ha il fine di mostrare l'ineludibilità di questioni oggi rimosse. Ma ha anche l'obiettivo di considerare le teorie delle istituzioni e le prassi politiche contemporanee in relazione alla questione del fondamento del principio democratico. Scoprendo che, se le condizioni di pensabilità dell'autogoverno vengono a mancare, le istituzioni democratiche rischiano di restare sospese: legittime nelle procedure, infondate nel pensiero.
Maggiori Informazioni
Autore | Lo Giudice Alessio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 773 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Sul soggetto Sulla soglia della modernità: tradizione e ragione/I venti moderni che scuotono l’Occidente/Il soggetto e la garanzia del cogito/Lo sguardo del soggetto e il metodo scientifico/La forma della legittimità all’origine del pensiero moderno/Soggettività e volontà/Ragione strumentale e logica processuale/Dal fondamento del soggetto alle conseguenze sull’opinione 2. Sul contratto sociale Soggetto e linguaggio/Fare nodi con le parole/L’idea moderna di contratto sociale/Il prototipo medievale/La genesi della forma politica moderna/L’artificio dello stato di natura/Thomas Hobbes e il principio democratico/Il paradigma hobbesiano: fisica sociale e geometria politica/Dal contratto sociale al problema dell’unità politica/La teoria della rappresentazione 3. Sulla democrazia Il principio dell’autogoverno/La democrazia rappresentata/La crisi della democrazia rappresentativa/Il soggetto in bilico: crisi di un’astrazione fondatrice/La governance/La democrazia negoziale/Dal contratto sociale alla negoziazione degli interessi particolari/L’impensabile interesse generale Bibliografia |
Questo libro è anche in: