Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Democrazia In America Latina. Problemi E Prospettive Del Consolidamento Democratico

ISBN/EAN
9788846416087
Editore
Franco Angeli
Collana
Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
I processi di consolidamento delle recenti democrazie latinoamericane appaiono perlopiù fragili e precari. I mass media , peraltro, sottovalutano spesso la varietà delle condizioni geografiche, storiche e sociali dei processi politici in atto in America latina, così come la diversità delle chance di successo democratico nei paesi della regione. Anche gli scienziati sociali hanno sin qui privilegiato modelli esplicativi largamente indipendenti dalle condizioni specifiche di luoghi e momenti storici particolari. In contrasto con queste posizioni la ricerca che qui si presenta si avvale di una nuova tecnica analitica, basata sull'algebra boleana, che permette di elaborare comparazioni molto ampie, senza trascurare le particolarità dei singoli casi. Sottoposte a verifica una serie di ipotesi sui fattori che facilitano il consolidamento democratico in America latina, si sono evidenziati diversi percorsi causali che, in modi e tempi diversi, determinano il rafforzamento o l'indebolimento dei regimi democratici nei vari paesi.

Maggiori Informazioni

Autore Grassi Davide
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'analisi comparata Il consolidamento democratico in America latina: definizione e fattori determinanti (Il consolidamento della democrazia: concetto e dimensioni; La dimensione temporale; Alcuni fattori determinanti; Il compromesso democratico; Legittimità e cultura politica; Il ruolo dei gruppi sociali, delle organizzazioni di interesse e dei militari; Lo stato; L'economia; I possibili esiti) Un'analisi empirica del consolidamento in America latina (Il modello esplicativo; Gli indicatori; La tecnica di analisi; I risultati; Appendice I. La selezione di criteri di semplificazione nel metodo Qca) Parte II. Due casi esemplari: Venezuela e Argentina Una democrazia concertata: Il caso del Venezuela (Tra dittatura e democrazia; Prima e dopo il Trienio; La dittatura di Pérez Jiménez e il ritorno alla democrazia; Il boom petrolifero e la crisi; La dimensione temporale del consolidamento democratico; Legittimità, tradizione e patti politici; La concertazione politica e sociale; La cultura politica; Il sistema dei partiti; I militari; Sindacati e imprenditori; Lo stato; Le politiche sociali; Il settore pubblico; L'economia; Conclusioni e prospettive) Consolidamento della democrazia e riforme economiche in Argentina (Tra dittatura e democrazia; L'esperimento peronista; La crisi del modello peronista; Il ritorno alla democrazia e il superamento del populismo; La dimensione temporale del consolidamento democratico; Legittimità, tradizione e patti politici; La cultura politica; Il fallimento della concertazione politica e sociale; Il sistema dei partiti; I militari; Sindacati e imprenditori; Lo stato; Le politiche sociali; Le privatizzazioni; L'economia; Conclusioni e prospettive) Conclusioni Appendice . Alcuni fattori rilevanti del consolidamento della democrazia in America latina.
Stato editoriale In Commercio