Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi

ISBN/EAN
9788843067435
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

28,00 €
Che cos'è la democrazia deliberativa? Una nuova forma della democrazia, un suo possibile 'modello' o una nuova 'teoria'? O solo un insieme di nuove tecniche e metodologie partecipative? Cosa la distingue dalla 'democrazia partecipativa'? È in grado di offrire uno sguardo d'assieme sui problemi delle democrazie contemporanee? O suggerisce solo una nicchia di sperimentazioni? Come può contribuire, oggi, una concezione deliberativa della democrazia allo sviluppo del pensiero democratico?

Maggiori Informazioni

Autore Floridia Antonio
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 785
Lingua Italiano
Indice Parte prima Un “sistema deliberativo”: proposte per una definizione Premessa 1. Un approccio sistemico alla democrazia deliberativa Fasi e stadi nello sviluppo teorico della democrazia deliberativa/La deliberazione democratica, come processo e come sistema/I discorsi non governano”: note su Habermas 2. Un concetto più comprensivo di deliberazione Self-interest, strategie negoziali e strategie argomentative/Deliberazione democratica e procedure democratiche non deliberative/Modelli e tipi di deliberazione: la deliberazione come sequenza Parte seconda Il rapporto tra processo e sistema: la democrazia deliberativa nel mondo della politica e dei conflitti Premessa 3. Il caso Castelfalfi: il primo débat public italiano Room mit ein View: German Travel Company Buys Up Entire Tuscan Village/Gli attori in gioco: logiche di azione, strategie argomentative, strategie negoziali/Scala, finalità, soggetti e agenda della deliberazione: insegnamenti dal caso Castelfalfi 4. Il rapporto tra processo e sistema: quattro casi di studio Il depuratore di Ponte Buggianese: un esempio di public inquiry/Il pirogassificatore di Castelfranco di Sotto: lo scacco di un modello deliberativo puro/Il waterfront di Marina di Carrara: rappresentatività sociologica vs rappresentanza politica/Il caso dell’aeroporto di Ampugnano (Siena): un processo mancato e una non decisione/Dalla Toscana a Leicester, passando per Genova: elementi per un’analisi comparata Parte terza Il campo teorico della democrazia deliberativa: orientamenti e prospettive Premessa 5. Deliberazione pubblica e democrazia rappresentativa Partecipazione, qualità deliberativa e qualità democratica/La tirannia delle preferenze “immediate” e le possibili risorse della deliberazione democratica/Deliberazione democratica o teoria deliberativa della democrazia? 6. La democrazia deliberativa: critiche, orientamenti e prospettive La democrazia deliberativa come democrazia “impolitica”?/Orientamenti sul futuro della democrazia deliberativaIstituti e processi deliberativi: servono a migliorare la qualità della politica e delle istituzioni democratiche? Bibliografia