Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La democrazia costituzionale tra potere economico e sovranità popolare. Alcune implicazioni teorico-giuridiche del processo di integrazione europea

ISBN/EAN
9788893916578
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Logon didonai. Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
278

Disponibile

20,00 €
La democrazia costituzionale non gode certo di buona salute. Se poi lo sguardo si allarga al continente europeo e alle dinamiche del processo di integrazione, tale preoccupante stato di salute assume contorni ancora più foschi. Attraverso le lenti del neoistituzionalismo ed il contributo della public choice, la ricerca intende esplorare alcuni dei problemi posti dall'integrazione europea attraverso l'analisi delle sue implicazioni teorico-giuridiche, soffermandosi sul rapporto tra politica ed economia e sulla presunta incompatibilità tra ragione economica e paradigma garantista. Nonché, segnalare le gravi carenze della politica oltre che sul piano sovranazionale su quello interno, con particolare riferimento alle sue responsabilità in ordine all'adeguatezza dell'ordine giuridico-politico rispetto alle dinamiche socio-economiche attuali, guardando ai problemi posti dalla conflittualità tra mercati efficienti e tutela dei diritti, nonché alle conseguenze che essa comporta ai fini del rispetto del principio di sovranità popolare e sull'effettività dei diritti fondamentali.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Fabio Giuseppe
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Logon didonai. Saggi
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio