Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La democrazia contro la realtà. Il pensiero politico di Charles Maurras

ISBN/EAN
9788843037766
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
188

Disponibile

14,60 €
La storia delle destre francesi tra XIX e XX secolo (legittimismo, orleanismo, bonapartismo, nazionalismo), il loro rapporto con la grande Rivoluzione avviata nel 1789, la crisi ricorrente della democrazia repubblicana d'Oltralpe, sono i fattori che alimentano la riflessione di Charles Maurras, in un affresco storico che però si dilata a teoria generale della politica, declinata come alternativa alle enunciazioni, insieme astratte ed emotive, che alimentano «l'illusione democratica», ugualitaria, individualista, irrispettosa delle tradizioni e delle istituzioni fondanti della società. Intellettuale di punta del controverso movimento d'Action Française, Maurras assume come impegno della sua esistenza il proposito di munire di un corpo dottrinale coerente le forze politiche che variamente si riferiscono al «diritto nazionale», per superare insieme il declino della Francia e le divisioni delle destre. La restaurazione della monarchia, fattore supremo di unità dello Stato e di libertà del sistema sociale nelle sue plurime articolazioni, è la sintesi di un disegno di pensiero ricco di penetranti osservazioni, di forti accenti polemici, di motivi analitici controcorrente.

Maggiori Informazioni

Autore Fisichella Domenico
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice 1. La parabola delle destre/Al crocevia del suo tempo/Legittimismo e ordine naturale/ Orleanismo: Costituzione e spirito parlamentare/ Bonapartismo: autorità e plebiscito/ I monarchici divisi/Il nazionalismo: una protesta patriottica 2. I dilemmi della Francia moderna/L'ultima utopia politica'/Due maestri: Maistre e Comte/ Quattro filoni interpretativi 3. Sovranità e primato della politica/ L'empirismo organizzatore/Gli uomini nascono liberi e uguali'/Stato e socialità della natura umana/L'eredità come energia per l'avvenire 4. Tra declino e sviluppo/Tradizione della vita e lotta alla decadenza/Romanticismo è rivoluzione/ Cattolicesimo e deismo 5. Il debole e il forte/Tra divisione del lavoro e cooperazione degli sforzi/I pericoli dell'uguaglianza immaginaria/Condizioni della pace sociale/ Il rischio della prospettiva materialista 6. La questione dell'interesse generale/ Sovranità popolare e suffragio universale'/ Il doppio governo della democrazia/Intermezzo su Rousseau 7. Il ritorno alle cose viventi/Patria, nazione e universalità/Limiti del principio di nazionalità/ Niente costumi senza istituzioni/Repubblica aristocratica e assenza di principe 8. La monarchia, salus publica/La famiglia, nucleo costitutivo della società/I pericoli che minacciano la nazione/Passioni umane e 'mestiere di re'/Una pagina sul Risorgimento italiano 9. Una grande riforma istituzionale/Lo Stato come opera d'arte/Monarchia: tradizionale ed ereditaria/Monarchia: rappresentativa e decentrata 10. Un potere per decidere/Controllo tecnico e controllo politico/Impero e dittatura 11. Dove va l'Europa'/Autoritarismo, totalitarismo o altro'/Il colpo di forza è possibile'/Primato dell'economia e potere finanziario/Governo misto o temperato'/La Libertà e-o le libertà/Epilogo / Profilo biografico / Note