La democratizzazione tradita. Regimi ibridi e autoritarismi nei paesi ex-sovietici europei
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245502
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 330
Disponibile
26,00 €
Dopo la fine dell’Unione Sovietica e il crollo dei regimi comunisti, si crearono grandi aspettative sulla democratizzazione dei paesi dell’area ex-sovietica. Mentre quasi tutte le repubbliche asiatiche divennero fin da subito regimi autoritari o dittatoriali, le repubbliche europee e in particolare quelle più vicine all’Unione europea sembravano incamminatesi sulla via della democrazia. Oggi pare che questo cammino si sia interrotto o che comunque abbia incontrato molte più difficoltà di quanto si attendessero gli studiosi che avevano preconizzato una rapida diffusione della democrazia nell’area ex-sovietica europea. In questo volume vengono illustrate in un’ottica comparativa le caratteristiche e i principali passaggi dell’evoluzione dei regimi politici e delle strutture sociali di Bielorussia, Moldova, Ucraina e Georgia e viene proposta una spiegazione della mancata democratizzazione di questi paesi anche alla luce dell’esperienza della Russia. In questo modo, l’autore dimostra come gli approcci teorici adottati per studiare la democratizzazione in Occidente siano inadeguati a spiegare l’evoluzione dei regimi dei paesi ex-sovietici europei.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Quirico Roberto |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
