Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La demenza di Alzheimer. Guida all'intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale

ISBN/EAN
9788846478658
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

24,50 €
La demenza, con il deterioramento progressivo delle capacità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali, è la malattia che per antonomasia si accompagna alla vecchiaia. Con il prolungarsi della vita e con l'aumento della popolazione anziana, vi è stato un incremento dell'incidenza del numero di persone affette da demenza, in particolare da demenza di Alzheimer. A fronte dell'aumento del numero di pazienti, le prospettive di cura non hanno fatto registrare alcun progresso pratico. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita delle autonomie personali sono obiettivi possibili con quello forse che è l'unico intervento su cui contare: la riabilitazione e la stimolazione cognitiva. Gli autori di questo volume esaminano ed illustrano le metodiche di riabilitazione studiate e proposte per contrastare il decadimento mentale per poi presentare un Protocollo di stimolazione cognitivo-comportamentale. Il libro riporta quindi, oltre all'illustrazione puntuale del Protocollo, i dati sperimentali sulla validità del metodo applicato, discutendo i risultati ottenuti. Un'appendice riporta la check-list messa a punto ed utilizzata per l'osservazione dei pazienti. Gli esercizi previsti dal Protocollo vengono presentati e spiegati nella loro applicazione e modulazione con l'indicazione degli ambienti e dei materiali necessari. Inoltre, ai lettori viene offerta (all'interno di questo sito, area Biblioteca Multimediale) un'ampia scelta di schede operative che possono essere utilizzate sia direttamente per le stimolazioni dei pazienti, sia come spunto per la costruzione di ulteriori stimoli da parte degli operatori

Maggiori Informazioni

Autore Passafiume Domenico; Di Giacomo Dina
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Carlo Caltagirone, Presentazione Ferdinando Di Orio, Prefazione Domenico Passafiume, Introduzione Sezione teorica. Domenico Passafiume, La demenza di Alzheimer: patologia e procedure clinico-riabilitative La demenza di Alzheimer (Introduzione; La demenza: caratteristiche cliniche; La demenza della malattia di Alzheimer; Neurofisiopatologia della demenza di Alzheimer; Epidemiologia; Fattori di rischio; La diagnosi della demenza di Alzheimer; La progressione della demenza di Alzheimer) Caratteristiche neuropsicologiche della demenza di Alzheimer (Disturbi cognitivi nella demenza di Alzheimer; Disturbi della memoria; Disturbi delle funzioni di controllo; Disturbi del linguaggio; Deficit delle capacità semantiche; Disturbi visuospaziali; Disturbi nell'emotion processing) Interventi di rieducazione e riabilitazione nei pazienti con demenza di Alzheimer (Il trattamento riabilitativo e rieducativi: presupposti generali; Il trattamento clinico del paziente con demenza di Alzheimer; La riabilitazione e la demenza di Alzheimer; Tipologie di intervento nella demenza di Alzheimer) Sezione pratica. Domenico Passafiume, Dina Di Giacomo, Stimolazione cognitivo-comportamentale dei pazienti con demenza di Alzheimer La stimolazione cognitiva e comportamentale dei pazienti con demenza di Alzheimer (Introduzione; Protocollo di stimolazione cognitiva e comportamentale; Programma di stimolazione; Aree di intervento; Materiali e tempi; La stimolazione delle capacità residue; Tipi di intervento; Esercitare le abilità cognitive; Esercitare le attività quotidiane; Ambienti; Counseling ai caregiver) Schede operative e moduli d'intervento (Introduzione) Dina Di Giacomo, Lucia Serenella De Federicis, Manuela Pistelli, Sezione dati sperimentali I dati sperimentali (Soggetti; Metodologia; Procedura; Risultati; Discussione; Conclusioni; Grafici dei punteggi grezzi alle diverse prove) Appendici Nicola Carlino, Strumenti di neuroimaging nella diagnosi di demenza Dina Di Giacomo, Check-list comunicazione Alzheimer Riferimenti bibliografici Gli autori.
Questo libro è anche in: