Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico 2/ed. 2025 (Pontremoli Alessandro; Ventura Gerarda - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835163527
Editore
Franco Angeli
Collana
Lo spettacolo dal vivo
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
2
Pagine
174

Disponibile

22,00 €
La danza del presente deve ritrovare la propria vocazione originaria di evento sociale, rituale, sacro, e al tempo stesso ripercorrere la strada della riaffermazione, sul piano corporeo, della centralità del soggetto umano, in una società sempre più complessa. Per farlo reinventa la tradizione, cerca forme e contaminazioni inedite, invade nuovi spazi, trova nuovi sguardi e incontri. È una sfida estetica che ha immediate ricadute organizzative. "La danza: organizzare per creare" - in una nuova edizione, rivista sia alla luce dei cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nel sistema dello spettacolo, sia a partire dal nuovo decreto sui finanziamenti del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025/2027 - si propone di analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell'organizzazione della danza contemporanea in Italia, inquadrandola nella storia recente e individuandone le specificità tecniche anche in un'ottica di miglioramento delle condizioni del settore. Il libro si rivolge a studenti e a giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, o che alla danza intendono dedicarsi, a danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell'organizzazione e a quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza. Con i contributi di Anna Abbate, Emanuela Bizi, Antonio Calbi, Cristina Carlini, Gaia Clotilde Chernetich, Patrizia Coletta, Roberto De Lellis, Lorenzo Donati, Emanuele Giannasca, Luca Mazzone, Velia Papa, Antonio Taormina e con un approfondimento sulla drammaturgia di Guy Cools.

Maggiori Informazioni

Autore Pontremoli Alessandro; Ventura Gerarda
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Lo spettacolo dal vivo
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice

Mimma Gallina, Oliviero Ponte di Pino, Prefazione

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura, Introduzione

Alessandro Pontremoli, Breve storia della danza contemporanea in Italia

  • Introduzione
  • La danza classica e il balletto
  • La danza moderna
  • Il balletto moderno
  • La danza contemporanea
  • Le nuove danze
  • Le estetiche della transizione
  • La giovane danza d’autore
  • I tre paesaggi, di Alessandro Pontremoli

Gerarda Ventura, “Sistema” danza. Le strutture della produzione

  • In principio era il balletto: i Corpi di Ballo delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche
  • Strutture di produzione della danza contemporanea e le residenze

Gerarda Ventura, Le strutture della diffusione e della promozione

  • I festival
  • Le rassegne
  • Le piattaforme
  • Gerarda Ventura, Compagnie o autori invitati all’estero a seguito della partecipazione a due delle Piattaforme già realizzate
  • I Circuiti regionali
  • Le sale teatrali
  • Attività di promozione della danza
  • Premi e concorsi
  • Alessandro Pontremoli, La danza di comunità
  • Gerarda Ventura, Le Fondazioni di origine bancaria

Quadro normativo e finanziamenti nazionali

  • Alessandro Pontremoli, Introduzione
  • Gerarda Ventura, Dalla Legge 800 alle Circolari. Il FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo oggi FNSV - Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo)
  • Gerarda Ventura, Il FUS (FNSV)
  • Gerarda Ventura, Il Decreto Ministeriale 1° luglio 2014, un primo passo
  • Gerarda Ventura, I settori della danza secondo il FUS (DM 27 luglio 2017)
  • Gerarda Ventura, Il nuovo Decreto Ministeriale 23 dicembre 2024 (FNSV ex FUS)
  • Gerarda Ventura, Normative regionali a confronto, di Gerarda Ventura

La formazione

  • Alessandro Pontremoli, Introduzione
  • Antonio Calbi, Il ruolo della formazione nei mestieri della danza: la formazione accademica
  • Anna Abbate, L’istruzione privata della danza in Italia
  • Emanuele Giannasca, I licei coreutici
  • Emanuele Giannasca, Le discipline dei licei coreutici italiani
  • Antonio Taormina, La formazione organizzativa e tecnica
  • Alessandro Pontremoli, La formazione all’estero

Gerarda Ventura, La creazione

  • Il progetto coreografico
  • La realizzazione del progetto coreografico
  • Gerarda Ventura, Diritto d’autore, la protezione della creazione coreografica

Lavorare nella danza

  • Gerarda Ventura, Un contratto di lavoro per la danza?
  • Emanuela Bizi, Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) 2018
  • Luca Mazzone, Il reddito di discontinuità
  • Gerarda Ventura, Le associazioni di categoria

Il mercato della danza contemporanea, di Roberto De Lellis

  • Premessa
  • Il mercato e la strategia distributiva
  • Tecniche di distribuzione. Acquisizione delle informazioni, costruzione del data base, definizione e pianificazione del mercato potenziale
  • La tournée: i contratti e le schede tecniche
  • Bandi e concorsi
  • Gerarda Ventura, Il piano di produzione e il bilancio di produzione

La danza contemporanea e gli spazi teatrali, una difficile relazione

  • Gerarda Ventura, Le responsabilità dei programmatori e degli artisti
  • Patrizia Coletta, I circuiti regionali multidisciplinari
  • Velia Papa, I Teatri e la danza
  • Gerarda Ventura, Le nuove modalità della danza contemporanea: la danza urbana, la vetrina, la promozione

Cristina Carlini, La dimensione internazionale

  • I processi di internazionalizzazione della danza contemporanea
  • Gerarda Ventura, Creare a livello internazionale: le prospettive

Comunicare la danza contemporanea

  • Gaia Clotilde Chernetich, La danza, sulla carta
  • Gaia Clotilde Chernetich, Le maggiori riviste di danza cartacee edite in Italia
  • Lorenzo Donati, Gli sviluppi delle riviste online

Appendice – Drammaturgia della danza

  • Alessandro Pontremoli, Introduzione
  • Guy Cools, La drammaturgia della danza

Bibliografia e sitografia

 
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: