Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cura Nella Scuola Dell'infanzia

ISBN/EAN
9788874666768
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
136

Disponibile

12,40 €
Cosa vuol dire essere 'maestro'? Come demolire il pregiudizio relativo alla scuola dell'infanzia come 'prima scuola', preparazione se non anticipazione del grado scolastico successivo, e come acquisizione sempre più precoce di contenuti disciplinari? Il libro parte dal confronto tra le visioni tradizionali delle strutture per l'infanzia, ponendo al centro le tematiche dell''accoglienza' e della 'cura', sviluppa la tematica della 'pedagogia dell'ascolto' e della 'pedagogia della cura' per introdurre poi alla 'scuola dei sentimenti', all'uso pedagogico delle emozioni e ai rapporti tra i sentimenti dell'adulto e gli stati d'animo del bambino, dove la consapevolezza e 'l'uso' degli scambi affettivi diventano uno strumento fondamentale di crescita e di educazione. Il tutto riconduce al senso della 'maestritudine', al ruolo sociale di maestro, alle consapevolezze che questo comporta, alle dinamiche emotive, di gruppo, di genere e sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Bosi Rosanna
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Indice Dedica Presentazione. La lezione del caso 1. Il lavoro di “cura" Il lavoro di “cura" e la sua pedagogia/La “cura" è fatica/Dalla “scuola" ai bisogni del bambino/Gli anni settanta e la “pedagogia dell’ascolto"/Centralità e limiti dell’“ascolto"/Non solo parole: al di là dell’“armonizzazione?/La “pedagogia delle emozioni"/Mettersi in gioco/Le emozioni e i sentimenti dei bambini 2. Il bambino dimezzato Il bambino “intero"/ Le aspettative/Il sistema di credenze/I modelli teorici di riferimento/Ascoltare, ascoltarsi, essere ascoltati/“Separarsi-ritrovarsi"/Uno spazio per separarsi e ritrovarsi/La sezione/ Oggetti transizionali anche alla scuola dell’infanzia?/“A scuola con il corpo"/Corpo a corpo/Un “bravo bambino"/Come si costruisce un “bravo bambino"/I “paperi gialli" 3. “Prendersi cura": a suo tempo, a suo modo, a suo luogo I “luoghi" dell’educazione/ Lo spazio: significato e linguaggio/Lo spazio “parla"/I “tempi" dell’educazione/Ritmi personali o tappe istituzionali/Le routine nella scuola dell’infanzia/I “modi" dell’educazione/ “Star bene" a scuola 4. Educazione e soggettività “Di mestiere faccio il maestro"/Partire dal sé/Le dinamiche emotive/La “maestrità"/Evoluzione storica del concetto di “maestrità"/“Sapere pedagogico" e “sapere disciplinare"/Quale rapporto con le “teorie?"/Il gruppo/Formarsi/Il gruppo in formazione/Che fare del pensiero dell’altro?/ Quando una conoscenza diventa sapere Bibliografia.